GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Vienna, raggiunse rapidamente un accordo con gli agenti imperiali, che gli offrirono una rendita vitalizia di 10. , p. 102; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. 37; G. Natali, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] venticinque anni. quanto mai carente: gli era "mancato nella prima età ogni metodo" negli studi, "nulla di retorica, nientissimo di cui pagamento era stato ufficialmente chiesto dall'ambasciatore imperiale a Venezia. L'episodio segnò profondamente la ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] A. Filosseno, il conte Iacopo di Porcia e il capitano imperiale G. Elacher) che a quel tempo si stringevano attorno alla perché la madre era scomparsa prematuramente. Elio mori in tenera età intorno al 1494; in occasione di questo triste evento l'E ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dove frequentò il dotto ambiente della casa dell'ambasciatore imperiale Thun, il B., che era anche stato nominato in Italia, l'antidispotismo "letterario" della élite colta dell'età di Gian Gastone e il pacifismo della tradizione giusnaturalistica si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] presentata a Carlo dal Sanseverino, per la ferma volontà imperiale di mantenere intatti il prestigio e l'autorità del 1959, pp. 285-297; G. Galasso, Momenti e problemi di storia napoletananell'età di Carlo V, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] de’ libri donati dal Conte Angiolo Maria d’Elci alla Imperiale e Reale Biblioteca Mediceo-Laurenziana, da lui preparato ma mai 63-72; E. Baldasseroni, I Pannocchieschi d’Elci in età moderna: le origini, le ammissioni al patriziato senese, il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall'ambasciatore . 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Pesaro 1868, pp. 376 s.; E. Francolini, Guida di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] l'esempio di Beda, il G. divide nei sei tempi delle età del mondo l'evolversi della storia umana: la prima parte del XI (1970), 1, pp. 1-101; H. Appelt, Lapolitica imperiale verso i Comuni italiani, in Atti del Convegno storico internazionale per l' ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Valdelsa che ebbe pure il nome di Poggio Bonizi o Poggio Imperiale), dove si legò in una relazione amorosa, poi non più anche nel Ilpome del bel fioretto, scritto da D. in età giovanile, probabilmente al tempo del soggiorno a Poggibonsi e dell'amore ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] . fu associato ai lavori rurali della famiglia, indi, all'età di quattordici anni, nel 1754, rimasto orfano di padre, il Regno d'Italia, nel 1815, di nuovo venne l'imperiale governo austriaco. Di tutti questi anni d'alterne situazioni, egli ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...