(lat. Actia Nicopolis) Antica città dell’Epiro, fondata da Ottaviano (31 a.C.). Possedeva due circuiti murari. Rimangono diverse strutture di etàimperiale (porti, recinto sacro, stadio, ginnasio, teatro, [...] impianto termale, odeon, acquedotto, anfiteatro, santuario) e di età cristiana (mura giustinianee, edifici, basiliche con pavimenti musivi del 6° sec.). ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιστρος) Nome con cui Greci e Romani designavano il Danubio; fu usato fino in etàimperiale spesso con riferimento particolare al suo corso inferiore. Con la fine del 1° sec. a.C. prevalse il nome [...] Danuvius ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di culto etrusco-romano e le case repubblicane e imperiali di Volsinii, il perimetro della cinta muraria del castrum . Veio: A. P. Vianello, in St. Etr., XXXV (1967), p. 295 segg. Età del Ferro - Tivoli: O. Acanfora, in Bull. Pal. It., XV (1964), p. ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] un clima finalmente rasserenato, costituiscono due vettori significativi della proiezione esterna del paese.
Da parte russa, dall’etàimperiale la Polonia è stata percepita come un territorio di propria pertinenza, strumentale alla costruzione e al ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e Giovita ad Sanguinem, consacrata dal vescovo Faustino (347), per altri sarebbero strutture residenziali (non inconsuete in etàimperiale in aree cimiteriali) data la mancanza di elementi di carattere liturgico. Dell'edificio termale non ancora ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] in essi sopravvissero, fin nel pieno Medioevo - accanto a gran parte delle strutture difensive e fortificate - numerosi edifici monumentali di etàimperiale (per es. le terme di Odessós, od. Varna, e la rotonda di Serdica, od. Sofia), sia pure spesso ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] , incluso forse anche il Madagascar.
Le informazioni relative a questi viaggi circolarono negli ambienti economici e politici di etàimperiale, e vari studiosi dell’epoca se ne servirono per scrivere testi di geografia che in parte ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] 'abitato.
Presa dai romani nel 210 a.C., A. divenne per la decadenza delle altre città - e sempre più in etàimperiale - l'unico grande centro della Sicilia meridionale. Scarse sono le notizie tra l'invasione dei Vandali e quella musulmana: nel 456 ...
Leggi Tutto
Sparta
Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] ultima (146 a.C.) S. divenne federata di Roma. Ormai privata anche delle città costiere, unite in una federazione autonoma, in etàimperiale S. conobbe solo vicende di scarso rilievo. Nel 395 d.C. la città fu quasi completamente distrutta da Alarico. ...
Leggi Tutto
Metz
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli [...] corso della Mosella uniscono la Francia alla Germania, ebbe fin dai tempi più antichi notevole importanza strategica. In etàimperiale romana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Capitale dell’Austrasia merovingia, anche sotto i Carolingi M ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...