ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] città della Liburnia. Le tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt (820-829). Nella seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ristabilisce, ma Zara continua a tenere una forte posizione di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dalle figlie di Ludovico il Germanico, rimangono dell'età carolingia parti di una cripta anulare e frammenti nei secoli X-XII, la citta fu sottoposta al governo di balivi imperiali: carica, questa, tenuta ereditariamente dai conti di Lenzburg e, dopo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Nelle immediate vicinanze furono scavate varie tombe a camera di età piuttosto tarda: sono ricavate nella roccia naturale e provviste e guelfi, si afferma sotto Federico II un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il "popolo ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] civiltà raggíunta in quell'epoca; risalgono all'età romana gl'inizî del cristianesimo, introdottosi stabilmente vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In Worms sorgeva un palazzo imperiale, distrutto in parte da un incendio nel 791.
Worms fu pure ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] pure arcaico nella zona sud, sotto i livelli del foro dell'età romana sono state scavate le vestigia di edifici in mattoni crudi del basilica e un'aula absidata, forse sede di culto imperiale (bella serie di statue della famiglia giulio-claudia), un ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Senato locale, correlati con altari del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie 1974), pp. 104-24; G. Camodeca, La gens Annia puteolana in età giulio-claudia: potere politico e interessi commerciali, in Puteoli, 3 (1979 ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] è senz'altro da riconoscere una caserma pretoriana d'età tiberiana. Infatti una serie di quindici ambienti a forma un altro grandioso esempio del modo in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a opera di Ulisse, il ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] l'architettura, la decorazione e la pittura dell'ultima età barocca. I decoratori più importanti della residenza furono le con la pace di Lunéville; per decisione della deputazione imperiale dell'anno 1803, Würzburg passò al Palatinato Bavarese. Nel ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] si scoprirono invece delle vestigia dell'epoca neolitica, delle età del bronzo e del ferro. Diversi popoli vi si vescovo di Losanna. Nel 1032 il territorio passò sotto la dominazione imperiale, che fu però più nominale che reale. Il vescovo rimase la ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] delle creazioni, tolti i riconoscibili rifacimenti di età bizantina praticati nelle parti guaste, e . Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La villa imperiale di Piazza Armerina, 3ª ed., ivi 1956; id., in Boll. d'arte del Min ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...