È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] questo campo, finché dal Settecento la Francia afferra una supremazia che non le è più sfuggita fino ad oggi.
L'etàmoderna. - Il Settecento segna una nuova èra anche nella storia dell'abbigliamento per la scoperta delle macchine, che, aumentando la ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] personalità socratica. Sono perciò qui brevemente ricordate le principali soluzioni che di tale problema sono state date in etàmoderna, e che nello stesso tempo caratterizzano le più notevoli tendenze della critica storico-filosofica nei riguardi di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] "piazza d'armi" si stende sino all'ex-baia di S. Lucia. Nell'età romana prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo e ; sotto l'Impero, si latinizzò rapidamente.
Medioevo ed etàmoderna. - Difesa a lungo contro i Goti da Giovanni ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] essa si manifesta e svolge... Lope non è precisamente il maggior poeta, ma certamente il temperamento più poetico dell'etàmoderna". Non per nulla i contemporanei, con Cervantes alla testa, lo chiamarono "el monstruo de Naturaleza", il prodigio di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] tempo di Aureliano cominciò il monumento ad assumere la funzione di fortezza che ebbe per tutto il Medioevo e per l'etàmoderna. Nella grandiosa villa tiburtina Adriano saziò i suoi desiderî e i suoi gusti di costruttore; non solo vi riprodusse quei ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] e nel Giappone è il suan-pan, l'abaco (v. fig. 8) sul quale si fanno tutti i conti.
Nel Medioevo e nell'etàmoderna. - La bottega, quale ce la presentano i rari esempî, risalenti fino ai secoli XII e XIII, e i documenti grafici, anche nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] tipo architettonico del faro di Alessandria sembra abbia influenzato quello del minareto arabo.
Fari medievali e moderni. - Tra i fari dell'etàmoderna va ricordato anzitutto quello di Genova, la cosiddetta "lanterna". Eretto nel 1139 sullo scoglio ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] l'interesse maggiore si addensa naturalmente intorno ai due primi. Per la storia della regione nel Medioevo e nell'etàmoderna v. grecia: Storia.
Bibl.: F. A. Brandstätter, Die Geschichte des Ätol. Landes, Volkes und Bundes, Berlino 1844; C. Bursian ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , sì da attenuare e far quasi scomparire la nozione dell'origine, e da trasformare automaticamente il consul in ambaxator.
Nell'etàmoderna. - Quando fra il Trecento e il Quattrocento, la complessità e la frequenza dei rapporti politici e diplomatici ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] greca e latina di eruditi, in primo luogo francesi. Ma il fondatore del metodo che ebbe corso per tutta l'etàmoderna fu Carlo Lachmann (v.); suo capolavoro la brevissima prefazione a Lucrezio, del 1850. Caratteristiche del metodo del Lachmann sono:1 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...