ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] col nascere dell'opera in musica s'incontra una vera e propria formazione orchestrale.
Etàmoderna. - L'orchestra d'archi. - La nascita dell'orchestra moderna si confonde con quella del dramma in musica, vale a dire con quella feconda rivoluzione ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] romani e al museo archeol. com., Bologna 1934 (alle pp. 35-41 un'ampia bibliografia archeologica). - Per il Medioevo e l'etàmoderna v.: M. Battagli, Marcha, a cura di A. F. Massèra, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3; Cronache malatestiane dei ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] quale egli viene comunemente designato. La maggior parte degli pseudonimi, specialmente quelli usati da scrittori e artisti dell'etàmoderna, sono soltanto "nomi di battaglia", che non nascondono l'identità personale di chi li porta, per quanto assai ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] imperiali, in Bullettino della Commissione archeologica comunale, Roma 1922, p. 151 segg. (v. anche armi).
Medioevo ed Etàmoderna. - Nel Medioevo le due parti costituenti la corazza, quella cioè ricoprente la schiena e quella ricoprente il petto ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] assai che avvenga una sistematica applicazione di larga quantità di capitale tecnico alla produzione, che è caratteristica dell'etàmoderna (v. capitalismo). Entrambe quindi sono categorie storiche ed economiche e il contrasto, com'è formulato dagli ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] parecchi altri. Degno di nota Agostino (Contra Iulianum, III, 16). Il Medioevo, nelle vite dei santi, e anche l'etàmoderna, ne offrono esempî copiosi. Il duomo di Orvieto è connesso col miracolo famoso di Bolsena (v.).
Conservazione dell'eucaristia ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] e H. Frère, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., V, p. 544 segg.
Medioevo ed etàmoderna. - Nei primi tempi del Medioevo la torre, intesa come costruzione a un solo ambiente, di pianta circolare o poligonale, sviluppata ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Corso Sicilia, sul quale si sviluppò in un primo tempo l'abitato moderno. Vennero così creati due nuovi quartieri a N. e a S. italiana, V (1933), p. 135 segg. ecc.
Medioevo ed etàmoderna: P. Picca, L'Italia e la Tripolitania attraverso la storia, in ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] . Si usavano sospendendoli e girandoli in modo che il raggio solare cadesse quasi tangenzialmente al loro piano.
Medioevo ed etàmoderna. - L'uso delle meridiane si protrasse nel Medioevo e oltre, anche dopo che altri tipi di orologi ebbero preso ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] , tornano in voga ai dì nostri; tornano anche, o si perpetuano, gli almanacchi del tipo più antico, il primo dell'etàmoderna, di cui si può considerare fondatore Mathieu de la Drôme, il quale a sua volta deriva dall'Almanach liégeois, inventato da ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...