STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] genî alati, anche maschili. Numerosissime sono le figurazioni delle stagioni, specie nell'arte decorativa romana.
Medioevo ed etàmoderna. - L'arte cristiana primitiva si servì delle stagioni per esprimere la sua simbolica religiosa, rimanendo fedele ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] del 111 che conferiva finalmente la qualità di legittimi proprietarî a diverse categorie di possessori.
All'inizio dell'etàmoderna le masse contadine di varî paesi europei insorsero, in varie riprese, contro i durissimi soprusi dei ceti dominanti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] . Vives, Las mondeas de Cádiz, in Boletín de la Sociedad española de excursiones, 1914, p. 289 seg.
Medioevo ed etàmoderna. - Sotto la dominazione visigota, non ricorre il nome di Cadice; si suppone che la città abbia avuto allora scarsa popolazione ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] comune (p. es. quella che il dolore non fosse un male). Questo significato si è mantenuto vivo anche nell'etàmoderna: "paradossale" è, in tal senso, ogni verità filosofica che immediatamente colpisca e sorprenda la comune opinione degli uomini, o ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] disciplina ecclesiastica, il rafforzamento dei vincoli gerarchici e una serie di disposizioni, sparse nei secoli: tra quelle dell'etàmoderna principale la decretale Ambitiosae di Paolo II del 10 marzo 1468, che vietò sotto pena di scomunica ogni ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] com., 1923, pp. 299-347; 1925, pp. 161-200; J. Durm, op. cit., pp. 243, 346 (ionico), 410 (corinzio). - Medioevo ed etàmoderna: Oltre a tutti i teorici e i trattatisti d'architettura da Vitruvio al Vignola, si vedano le opere generali: E.-E. Viollet ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] del clima, che diviene gradualmente più freddo e più umido dell'attuale e tale rimane fino al principio dell'etàmoderna.
I cambiamenti di livello sopraccennati sono sicuramente da ritenersi come movimenti di reazione elastica contro la pressione che ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] Monum. Lincei, XII, 1902; A. Pasqui e R. Paribeni, Necropoli barbarica di Nocera Umbra, ibid., XXV, 1918.
Medioevo ed etàmoderna. - Sul cadere dell'impero romano la spada cominciò a cambiare di forma e di dimensioni. Forse influirono le lunghe spade ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] specialmente accentuandosi e diede i suoi principali frutti nell'età alessandrina, quando gli studî scientifici, grammaticali e filologici segg.
Etàmoderna. - L'influsso della teoria dei generi letterarî sulla poesia moderna incomincia propriamente ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] di Cosenza. La parte più antica dell'abitato risalente all'età romana è collocata, entro la confluenza del Crati e del suo nella tradizione storica del basso Medioevo e della prima etàmoderna e nell'uso amministrativo borbonico e nel successivo: ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...