SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] Privataltertümer, Monaco 1911, pag. 168 segg.; A. Schmidt, Drogen und Drogenhandel im Altertum, Lipsia 1924. Per il Medioevo e l'etàmoderna, v.: G. Heyd, Storia del commercio di Levante (in Bibl. dell'Economista, serie 5ª, X); A. Schaube, Storia del ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] Magna Grecia, I, 2ª ed., e II, Città di Castello 1928, specialmente I, p. 142 segg.
Medioevo ed Etàmoderna. - Pur decaduta dall'antica potenza, Crotone conservò una certa importanza nel Medioevo grazie alla sua posizione strategica. I Bizantini ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] quali tre sul porto. Oltre l'istmo era il Castello, munito di cinque torri.
Nella città murata, in cui al principio dell'etàmoderna dovevano essere dai 15 ai 16.000 ab. (nel 1570 furono 16.286) si distingueva già una parte più antica verso oriente ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] operazioni di credito pubblico e privato, che furono fattore indispensabile della metamorfosi economica e politica dell'etàmoderna e contemporanea.
Per le strette interferenze fra circolazione bancaria e circolazione metallica, non meno che per ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] , a cui Giordano Nemorario (1220) ha dato il nome di angolo di contingenza. Ma, a tale proposito, agl'inizî dell'etàmoderna si è accesa una grossa questione, probabilmente già discussa fra gli antichi.
La proposizione III, 6 d'Euclide viene a dire ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929.
Medioevo ed etàmoderna. - L'arte cristiana del Medioevo praticò il copiare non soltanto per ripetere le iconi sacre venerate, ma per propria ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] a noi. Fu soprattutto uomo d'azione. Come tale, S. Bernardo lo differenzia da Abelardo, uomo essenzialmente di pensiero. Nell'etàmoderna, di A. si è visto anche, e forse più, l'aspetto politico. L'Italia del Risorgimento ha celebrato in lui un ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] di commercio delle nostre città marinare; ma sappiamo anche che poco dopo esse caddero in completa rovina.
Nell'etàmoderna, Adrianopoli, capitale di uno dei principali vilāyet dell'impero turco, per la sua posizione strategica eccellente, a guardia ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] logica classica, ha avuto così vasto influsso su tutto il pensiero logico dell'antichità, del Medioevo e dell'etàmoderna ed è stata oggetto di tante ricerche e rielaborazioni, da rendere estremamente estesa una rassegna storica che volesse seguirne ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] economico del paese ebbero grande importanza, tanto nel Medioevo quanto nelle età più antiche, le sue miniere d'oro, d'argento, di ben poco toccata dalle guerre condotte dagli Asburgo nell'etàmoderna. Solo la grande guerra con la Francia di Napoleone ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...