Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Corp. Vas. Villa Giulia, IV, B 2, tav. 6, 2.
Uso nell'arte medievale e moderna. - L'arte e l'industria dell'alabastro sembrano dimenticate fin quasi all'etàmoderna, fatta eccezione quasi solo per l'Inghilterra, ove nei secoli XIV, XV e XVI si lavora ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] i Cureti e gli Abanti, nel sud i Driopi. Comunque sia, in età storica noi troviamo l'elemento greco degli Ioni dominatori dell'isola, e nel che reca l'impronta di varie epoche.
Medioevo ed etàmoderna. - L'isola, che apparteneva all'Impero greco, ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] gr. et rom., s. v. Tributum; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 196 segg.; IV i, (1923), p. 571 segg.; cfr. roma, XXIX, p. 659 segg.
Medioevo ed etàmoderna. - Per i tributi nel Medioevo e nell'etàmoderna, v. imposte e tasse. ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] Veneto a significare in generale anello e specialmente anello matrimoniale, parapetto circolare di pozzo e simili.
Medioevo ed etàmoderna. - Nel Medioevo l'uso dei braccialetti (o maniglie o smaniglie, dal lat. manicula attiaverso lo sp. manilla) fu ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] i nuovi rifacimenti del Creuzé de Lesser (1813), del Rose (1807) e soprattutto del Southey (1803), sulla soglia dell'etàmoderna, la storia del fortunato romanzo si conchiude. Malgrado le sue simpatie per il mondo cavalleresco, Tennyson confesserà di ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] Aternum o Ostia Aterni, nell'evo classico, centro stradale e porto importante per le comunicazioni con l'Oriente. Nell'etàmoderna fu trasformata in piazza forte e conserva avanzi del castello, smantellato nel 1867. L'arteria che unisce i due nuclei ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] fu portato sulla scena; e anche i Räuber di Schiller ebbero a Mannheim la prima rappresentazione. Divenuta nell'etàmoderna città soprattutto industriale, sede - oltreché di scuole di commercio - anche di una fiorente scuola d'ingegneria, Mannheim ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] poi), nel problema dell'equilibrio della leva, al fine di valutare la potenza motrice di questa macchina elementare. Nell'etàmoderna il concetto di momento ha assunto un senso preciso non soltanto in relazione ai pesi che intervenivano nel problema ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] da autori della fine del sec. II d. C., ma la sua grande fortuna cominciò con il sec. VI e durò sino all'etàmoderna. La Biblioteca Vaticana conserva 65 fogli e altri tre sono a Grottaferrata (in tutto circa 1/7 dell'intero codice) di un palinsesto ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] Angelo. Grandi avanzi di mura antiche sono nella località detta Porta Romana, a circa mezz'ora dalla città.
Medioevo ed etàmoderna. - Nel sec. V fu la metropoli dell'Illiria. Nella divisione dell'Impero, Durazzo obbedì agl'imperatori d'Oriente, che ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...