Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed etàmoderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] nel 1986, accusato di essere il braccio politico dell'ETA. Mentre l'attività terroristica proseguiva con forza, l'arrivo imprimere una nuova spinta alla linea della trattativa con l'ETA, linea peraltro già percorsa senza successo sia da González nel ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] far cessare del tutto l'uso della terapeutica termale delle acque, che durò per tutto il Medioevo fino all'etàmoderna.
Oltre ad una schematica riproduzione della topografia dell'antica Baia in un vaso di vetro del Museo Borgiano di Propaganda ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] quel folto gruppo di abitati che costituiscono come la parte più settentrionale della grande Napoli, sviluppatasi tra il Medioevo e l'etàmoderna al di qua di quella zona acquitrinosa e malarica che correva lungo la bassa valle del Clanio e che è ora ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] durante il periodo di vacanza del beneficio stesso.
Storia. - Fra le regalie rivendicate dai sovrani nel basso Medioevo e nell'etàmoderna fu la cosiddetta regalia temporale, per cui non solo il re e i suoi ufficiali sarebbero stati guardiani e ...
Leggi Tutto
PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] pesche migliori erano le duracine. La grande diffusione colturale di questa pianta avvenne nel Medioevo e nei primi secoli dell'etàmoderna.
È pianta molto importante per la sua produttività e per la bontà e l'abbondanza dei suoi frutti; abbisogna di ...
Leggi Tutto
LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips)
Carlo Morandi
Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] trasferì a Lovanio.
La personalità di L. riveste un interesse non comune per l'interferire dei problemi che agitano l'etàmoderna nel suo primo formarsi, e l'elaborazione a volte speculativa, a volte meramente empirica, di quei principî che verranno ...
Leggi Tutto
Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti [...] di Tolomeo Filometore in data 22 settembre 162 a. C. circa l'esecuzione di un'amnistia elargita. Per l'abolitio e l'indulgentia in diritto romano, Mommsen, Strafrecht, p. 455 segg.
Per l'etàmoderna, v. estinzione dell'azione e delle condanne penali. ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] rigoroso, sostengono che ogni cosa si ripresenta infinite volte nel tempo infinito (orfici, pitagorici, stoici, neoplatonici). Nell'etàmoderna, la teoria dell'eterno ritorno di tutte le cose (resa popolare dal Nietzsche, ma difesa anche recentemente ...
Leggi Tutto
. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] = status). Tale uso della parola costituzione ricorre già nei politici dell'antichità classica, dell'evo medio e della prima etàmoderna. Ma ad esso si possono ricondurre anche quelle recenti teorie che fanno coincidere, almeno in parte, il concetto ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] manovra a tenaglia, prima di allora non mai adoperata, rimase meritamente famosa e fu assai ammirata anche in etàmoderna dai tecnici dell'arte militare, e imitata con successo nell'ultima guerra europea, particolarmente nella battaglia di Tannenberg ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...