RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] per primi l'esempio dei metodi di una moderna guerriglia, non lasciata all'iniziativa di singoli " %; contadini, 20,39%; artigiani 13,62%; operai 30,50%. Quanto all'età, gli appartenenti alle classi 1920-25 (soggetti quindi ad obblighi di leva) ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] cui non è dato ricostruire le fasi intermedie.
In veste moderna il pensiero espresso dalla prima verità è che il dolore è fedele all'antica Legge? Non abbiamo testimonianze degne di fede fino all'età di Aśoka (269-232 a. C.), perché, in ciò che ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e più largo. Ma, nel senso più stretto e più moderno, si riferisce alla "giustificazione o difesa dei titoli e fondamenti, Διαδυρμὸς τῶν ἔξω ϕιλοσόϕων (Irrisio philosophorum) di Ermia, sulla cui età (secondo alcuni, sec. II-III; secondo altri, sec. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il fringuello, Buono o cattivo, tienti a quello". Nella Grecia moderna, il primo di marzo i fanciulli vanno per le strade con . Non solo: per la prima volta noi troviamo in questa età il vaso in pietra o in terracotta foggiato a guisa di animale ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , per la comunanza delle funzioni o della professione.
Fin dalle età più remote di Roma, vediamo designate col titolo di collegia le hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān (nella moderna Tunisia), nell'anno 155 èg. (772 d. C.). Quindi, contro ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] acque del Lamone o Amone, sono numerose: basti dire che nell'evo moderno hanno avuto sei sistemazioni diverse e che, quasi tormentate da un destino infine, superata l'epoca francese (1796-1814) abbiamo l'età fra il 1814 e il 1859, che è di quasi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] a poco il suo aspetto, adeguandosi alle necessità della vita moderna, ma lo sventramento di interi quartieri (le vecchie case Storia. - La storia della capitale della Spagna comincia in età assai più recente, ed è assai meno ricca e complessa ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] bianchi liberi si distinsero per sesso e, limitatamente ai maschi, per età (sotto e sopra i 16 anni). Con ogni nuova indagine 'a poco corrispondenti a quelle di tutti i censimenti moderni, si comprese anche quella sulle migrazioni periodiche, luogo e ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] invenzioni pedestri, p. es. interminabili discussioni nel Senato, redatte con l'ampiezza degli atti ufficiali dei parlamenti moderni, e ciò per età in cui non esistevano né simili atti né racconti storici contemporanei. E non s'erano contentati di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Corso Porta Reno, Via Capo delle Volte e il moderno Rione Giardino par che debba costituire l'antico abitato. (1471-1505; v. XIV, pp. 194-95) può chiamarsi l'età aurea del Rinascimento ferrarese: a Ercole spetta il vanto di aver ampliato la ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...