Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] delle proprie capacità, le opportunità e i privilegi della civiltà moderna» (Du Bois 1900). Du Bois introduce il concetto di per gli alunni in questa parte di mondo fin dalla tenera età. È parte della storia del continente africano l’Etiopia assieme ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] chi la osserva e la contempla con sentimento», ha scritto Joachim Ritter nel suo libro Paesaggio, uomo e natura nell’etàmoderna; ed è proprio il sentimento che dobbiamo ritrovare, perché tra uomo e paesaggio torni a esistere una connessione virtuosa ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in etàmoderna o alle nuove esperienze delle [...] del mondo. Nell’antica lingua ge’ez, lingua liturgica di tale Chiesa e dell’antico impero etiope sino all’età medievale, la parola Tawaedo sta a significare “unitario” o “dell’unità”. Il termine esplicita direttamente l’impostazione teologica della ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] in maniera adeguata e di documentare in maniera tecnologicamente avanzata tutto il processo di indagine, dalle stratigrafie eruttive di etàmoderna fino a quelle del 79 d.C., per arrivare alle attestazioni della vita antica sconvolta dalla catastrofe ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] 2006 all’età di 15 anni dopo quattro giorni dalla diagnosi di una leucemia fulminante. Lo scorso 23 maggio, papa oggi. Seppure non tutti saranno canonizzati come Carlo, la storia moderna si prepara a ricevere una generazione di santi che saranno senz ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] padre, grazie a una modifica costituzionale che abbassò l’età minima per ricoprire la carica.Quando Bashar al-Assad ricordata come una delle più controverse e sanguinose nella storia moderna del Medio Oriente.La famiglia Assad è stata al centro ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] «per cantar forte non si canta bene, ma con soave e dolce melodia si fa bel canto, e ciò vuol maestria». In etàmoderna il termine ha iniziato a essere impiegato per definire una poetica che ha connotato oltre due secoli di produzione operistica. Una ...
Leggi Tutto
Sono possibili entrambe le pronunce, come di solito succede in presenza di termini dotti di diretta ascendenza greco-latina o coniati in etàmoderna e contemporanea dai colti scienziati italiani (ed europei) [...] adoperando elementi formativi greci e lat ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con...
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro arte di governo. Nel descrivere e prescrivere...