SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] e il 1532. Profondamente ampliato nei secoli XVIII e XIX, esso fu la sede privilegiata dei Serristori in etàmoderna e contemporanea, conservando sino agli anni Settanta del secolo scorso l’imponente archivio familiare quand’esso fu trasferito nell ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] , per la solida base documentaria certamente costituiscono un valido punto di partenza per le indagini sul Medioevo e sull'Etàmoderna in Sicilia.
Scritti minori del L.: Sulla tomba di Giacinto Castorina, in Il Siciliano, II (1838); La Saracena del ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] magistrato di fiera Tomaso di Vettor Tasca (1624-1649), in Interessi e regole: operatori e istituzioni nel commercio transalpino in etàmoderna (secoli XVI-XIX), a cura di A. Bonoldi - A. Leonardi - K. Occhi, Bologna 2012, pp. 171-205; G. Viglizzo, G ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] . 291-306; G.L. Betti, Amministrazione del potere e contrattualismo politico in M. P., in Id., Scrittori politici bolognesi dell’etàmoderna, Genova 2000, pp. 103-109; C. Carminati, Una lettera di M. P. a Virgilio Malvezzi, in Studi secenteschi, XLI ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] facilmente anche altri percorsi di studio: il rapporto fra l'Impero tedesco e il Trentino tra Medioevo ed etàmoderna, la cultura italiana in Trentino, la dominazione veneziana nel Trentino meridionale nel Quattrocento e le sue tracce monumentali ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] , Gli appartamenti del cardinale O. nell’Arcivescovado di Bologna, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 43-53; G. Battelli, Fra etàmoderna e contemporanea (secoli XIX e XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bologna ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] illustri ospiti, feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri, in Studi Veneziani, n.s., LXIII (2011), p. 248; F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima etàmoderna, Milano 2012, pp. 141, 152. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] IV…, Roma 1986, ad vocem; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco…, Milano 1987, p. 218; La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed Etàmoderna, a cura di G. Vian, Venezia 1989, ad vocem; M.L. King, Umanesimo e patriziato…, Roma 1989, p. 607 e passim; M. Sanudo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] che fa il Procaccio di Napoli» per l’anno santo 1700, in Strade, paesaggio, territorio e missioni negli anni santi tra Medioevo e Etàmoderna, a cura di I. Fosi - A.P. Recchia, Roma 2001, ad ind.; Die päpstlichen Referendare 1566-1809, a cura di Ch ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] , Note sulla crisi agraria e sulla svolta del 1887 nel Mezzogiorno, in Problemi di storia delle campagne meridionali nell’Etàmoderna e contemporanea. Atti del Congresso… 1979, a cura di A. Massafra, Bari 1981, pp. 539-567; L. Musella, Proprietà ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...