GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , 108; A. Viggiano, Governanti e governati. Legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima Etàmoderna, Treviso 1993, pp. 174, 221; S.R. Fletcher, The making of a fifteenth-century Venetian cardinal, in Studi ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 151-157, 564 s.; G. Cozzi - M. Knapton, La Repubblica di Venezia nell’etàmoderna, XII, 1, Torino 1986, pp. 11-20; S. Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , Corona d’Aragona ed espansione catalano-aragonese: l’osservatorio siciliano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima EtàModerna: l’osservatorio Italiano, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp. 255-280; D. Abulafia, The Western Mediterranean ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Lucchesi in Francia e a Ginevra tra la metà del XVI e gli inizi del XVII secolo, in Eretici esuli e indemoniati nell’etàmoderna, a cura di M. Rosa, Firenze 1998, pp. 61-75; A. Jouanna et al., Histoire et dictionnaire des guerres de religion, Paris ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] che assistettero all’atto di dedizione di Bassano a Vicenza (1175).
La tradizione genealogica della famiglia elaborata in etàmoderna attribuisce a questo Olderico, ma senza sicuri riscontri documentari, un matrimonio con la nobile Chiara dei conti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , XC (1997), p. 205; S. Feci, "Sed quia ipsa mulier". Le risorse dell'identità giuridica femminile a Roma in etàmoderna, in Quaderni storici, XCVIII (1998), 33, pp. 275-300; Archivio del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, III, Rapporti con ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] figure. Menomazioni fisiche e nascite mostruose nelle fonti cronistiche del Medioevo e della prima etàmoderna, in Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed etàmoderna, a cura di G.M. Varanini, Firenze 2015, pp. 276-281; G. Albanese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] 1961, pp. 277 s.; H. Hobson, Apollo and Pegasus…, Amsterdam 1975, pp. 187 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'Etàmoderna, Torino 1978, pp. 293 s.; H. Hobson, La biblioteca di G.B. Grimaldi, in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] -XVIII. F., Colombo…, in G. Bertelli - M. Pasculli Ferrara, Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra Medioevo ed etàmoderna, I, La scultura, Galatina 1989, pp. 59-61; R. Ruotolo, Documenti sulle arti applicate napoletane, in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 42, 154; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’etàmoderna (1656-1799), Napoli 1971, ad ind.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...