ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] dell’Ap-pennino. 1544-1577, a cura di G. Petrolini, Parma 1980, pp. 284, 288, 290; X. Toscani, La chiesa di Pavia in etàmoderna, in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli et al., Brescia 1995, pp. 267-295; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] , anche spagnola" (Cortese). In questa prospettiva le sue ricerche stimolarono gli studi successivi sul periodo catalano-aragonese e sull'etàmoderna (basti pensare solo ai lavori di Antonio Marongiu e di Alberto Boscolo).
Negli anni Trenta l'E. fu ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] italiana nel Cinquecento in Sicilia, Firenze 1921, Ipp. 51-90; G. Barbieri, Ideali economici degli ital. all'inizio dell'etàmoderna, in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac. di giurisprudenza (R. univ. di Cagliari), XXVIII (1940), pp ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] conoscenza storica, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IX, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’EtàModerna, Napoli 1991, pp. 509-600; R. Ajello, Benedetto Croce e la storia ‘ideale’ nel regno di Napoli, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] -284; E. Stumpo, Il capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia in etàmoderna (1570-1660), Milano 1985, ad ind.; C. Pericoli Ridolfini, S. Eustachio, parte IV, Roma 1989, ad ind.; G. Palmerio ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] viscontee prima e sforzesche in seguito – accompagnarono dunque le vicende dei Trotti tra tardo Medioevo e prima etàmoderna, segno di un durevole inserimento nelle relazioni politiche locali e regionali e della consolidata competenza nel gestirne le ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] A. Guazzelli - R. Michetti - F. Scorza Barcellona, Roma 2012, pp. 265, 278 s.; M. Rosa, La Curia romana nell’etàmoderna. Istituzioni, cultura, carriere, Roma 2013, pp. 220, 249 s.; S. Negruzzo, Le cardinal Augustin Valier, un humaniste au service de ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] p. 266; J. Roche, Trabattone, Egidio, ibid., XXV, pp. 672 s.; S. Baldi, La musica nel duomo di Casale Monferrato tra Controriforma ed etàmoderna, in Barocco padano 2, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 409-438; E. Boggio, Il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] L. L. vescovo di Verona (1555-1557), in Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna…, a cura di M. Fois et al., Roma 1983; S. Boesch Gajano agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Etàmoderna. Atti del Seminario…, 2002, a cura di S ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] delle Grazie nei suoi confronti.
Giunse a Napoli in giovane età, con buona probabilità tra il 1466 e il 1468, e diretta da A. Asor Rosa, II, 1, Storia e geografia. L'etàmoderna, Torino 1988, pp. 263 s.; R. Rinaldi, Umanesimo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...