SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] e denaro tra Piemonte ed Europa, Torino 1998; A. Torre, Le terre degli Scarampi. Appunti per una lettura della Langa astigiana in etàmoderna, in Tra Belbo e Bormida. Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, a cura di E. Ragusa - A. Torre, Asti ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L'etàmoderna, Roma-Bari 1994, p. 265; F. Margiotta Broglio, Società civile e società religiosa, in L'Italia nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] a Padova, ibid., pp. 241-265 e passim; J.S. Grubb, Libri privati e memoria familiare: esempi dal Veneto, in La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed EtàModerna, Bologna 1995, pp. 66 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 375 s. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] 86 s.); G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all’inizio dell’etàmoderna, in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, 1992-1993 ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] -197; Id., La distribuzione del potere all’interno del patriziato veneziano del Settecento, in I ceti dirigenti in Italia in etàmoderna e contemporanea. Atti del convegno... 10-12 settembre 1983, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 311-337; Id ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] il fascicolo personale conservato fra le Carte alunnato dell’Archivio della Scuola storica presso l’Istituto storico italiano per l’etàmoderna e contemporanea di Roma. Una bibliografia, curata da B. Gariglio, è in Dai Quaccheri a Gandhi. Studi di ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] Studio bolognese, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad Indicem; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, L'etàmoderna, Bologna 1947, p. 259; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, Fondo Ospedali, n. 52, c. 26v; Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] anno accad. 1979-80, p. 16; (Materiali di storia), 4, p. 154; A. Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed etàmoderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia 1981, p. 941, s.v.; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographycal Dictionary of the Italian ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] di riferimento; J. Arrieta Alberdi, Giuristi e consiglieri sardi al servizio della Monarchia degli Asburgo, in Il Regno di Sardegna in etàmoderna. Saggi diversi, a cura di F. Manconi, Cagliari 2010, pp. 53-65; F. Manconi, La Sardegna al tempo degli ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] , 655, 661; A. Viggiano, Governanti e governati. Legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima etàmoderna, Treviso 1993, pp. 76, 121 s., 146; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...