ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemp., II-III(1936-37), pp. 6 s., 32; G. Pelliccia, La preparazione. ed ammissione dei chierici ai santi ordini nella ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] S. Giovanni in Verdara, s'indovina di gusto moderno e "umano": accanto all'Ethica Nicomachea e a varie dal medio evo al dominio veneziano, in Iulia Concordia dall'età romana all'etàmoderna, Treviso 1962, pp. 228, 230; Annuario della diocesi ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Alle eccellenze nell’esecuzione strumentale e nella danza, comuni presso musicisti ebrei nell’Italia della prima etàmoderna, Rossi aggiunse quella nella composizione musicale, attestata dagli oltre trecento brani tràditi nelle tredici pubblicazioni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] , Genova 1979, p. 111; L. Magnani, Villa Rosazza (Lo Scoglietto), Genova 1978; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, pp. 136-143; L. Magnani, Uno "spazio privato" nella cultura genovese tra XVI e XVII sec., in Studi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] e consoli della Rep. di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIII (1934), p.14; A. Cappellini, Dizionario biogr. di genovesi illustri, Genova 1936, p. 50; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, pp. 283 s. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] in Clio, I (1965), pp. 576-598; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-47). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'Etàmoderna, Firenze 1974, pp. 59 n., 167, 171, 175 n., 177-180, 182, 335; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, ibid. 1992, ad ind.; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'Etàmoderna, Roma-Bari 1995, pp. 37 s.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997, p. 288 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] ". Appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di Galeazzo Maria Sforza (1466-76), in Milano nella storia dell'etàmoderna, Milano 1997, pp. 21, 43; P. Sverzellati, Il carteggio di Nicodemo Tranchedini, in Aevum, LXXI (1997), pp. 501 ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] metropolitana fiorentina almeno dal 1574 al 1609 (cfr. O. Gambassi, Pueri cantores nelle cattedrali d’Italia fra Medioevo e etàmoderna, Firenze 1997, p. 113). Si ha motivo di ritenere infatti che il M. abbia completato il curriculum per diventare ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] XXVI, Leizpig 1932, p. 580; R. Pane, Architettura dell’età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 125-132; F. ’architettura classica: i ‘restauri’ dei palazzi Ruffo e Grasso, in Ricerche sull’arte a Napoli in etàmoderna, I (2012-13), pp. 9-21. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...