VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] e di ogni cultura» (Vasoli, 2005, p. 12). A suo giudizio, la filosofia – e in particolare quella della prima etàmoderna – pur mantenendo una sua valenza specifica, di fatto, nella sua sofferta ricerca di rinnovamento «emerge dalle più diverse ‘fonti ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] e politica del D., cfr. V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'etàmoderna, Firenze 1974, pp. 279, 284, 288 n., 366, 368, 402-406, 408; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] veneziani del Cinquecento, in Archivio veneto, s. 5, CXXXVII (1991), p. 15; A. Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia in Etàmoderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII), Venezia 1993, pp. 59, 120, 128, 131 s., 158, 163 s., 175, 181, 183 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] a Firenze nel secolo XVI, in Studi e ricerche, I, Firenze 1981, pp. 221-270; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’etàmoderna, Roma-Bari 1995; P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio, Torino 2006; L. Sartorello, L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] , ibid., pp. 379-414; E. Angiolini, Lugo "capitale" della Romagna estense (sec. XIV-1598), in Storia di Lugo, I, Dalla preistoria all'etàmoderna, a cura di A. Vasina, Forlì 1995, pp. 245 s.; M. Banzola, I conti di Cunio e i loro rapporti con Ravenna ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] V. Arrighi - F. Klein, Aspetti della Cancelleria fiorentina fra Quattrocento e Cinquecento, in Istituzioni e società in Toscana nell’etàmoderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, I, Roma 1994, pp. 157-159; A. Perosa, Studi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] M. Biagioni, Universalismo e tolleranza nel pensiero di F. P., in La formazione storica dell’alterità. Studi di storia della tolleranza nell’etàmoderna offerti a Antonio Rotondò, a cura di H. Méchoulan et al., I-III, Firenze 2001, I, pp. 331-360; G ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] Padova 1998, ad ind.; M. Casini, Fra città-stato e Stato regionale: riflessioni politiche sulla Repubblica di Venezia nella prima etàmoderna, in Studi veneziani, n.s., XLIV (2002), pp. 17, 24; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique. L’image ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] : F.M. R., in Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo ed etàmoderna, a cura di M. Bellabarba et al., Bologna 2001, pp. 235-252; M.R. Di Simone, La cultura giuridica romana alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, ad Indicem; P. Floriani, I personaggi del "Cortegiano", in Giorn. stor. della letteratura ital., CLVI (1979), pp ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...