NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] : 1620; G.P. Lomazzo, Rime ..., Milano 1587, p. 167 (ed. moderna a cura di A. Ruffino, Roma 2006, p. 189); É. Picot, Les Nordera, La donna in ballo: danza e genere nella prima etàmoderna, diss., Firenze, Istituto universitario europeo, 2001, passim; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] di gestione. F.G. e la fattoria di Cusona: 1887-1915, in Contadini e proprietari nella Toscana moderna, II, Dall'etàmoderna all'età contemporanea, Firenze 1981, pp. 311-336; S. Rogari, Ruralismo e anti-industrialismo di fine secolo. Neofisiocrazia e ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] dimostrate nella creazione degli apparati da festa e, soprattutto, nelle scenografie, in cui introdusse per la prima volta in etàmoderna scene mutevoli mediante l’uso dei periatti e un palco per l’orchestra distinto da quello dell’azione teatrale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] Napoli (col titolo di amministratore, data la giovane età). Negli anni successivi gli Vennero conferiti altri ricchi segni di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ital. per l'etàmoderna e contemp., IX-X (1969-70), pp. 506 s., 510; R. De ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 199-214; G. Ricuperati, Il Settecento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in etàmoderna, a cura di P. Merlin, Torino 1994, pp. 573, 755-757; A. Merlotti, L'enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] al 1872 (poi rielaborata nella Pena di morte negli Stati moderni, Napoli 1878). Sulla medesima linea, ancora nel 1881, come ricostruire la storia del diritto internazionale dall’antichità all’etàmoderna e, per la prima volta nel panorama italiano ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] 444; Id., Riscritture agiografiche: santi medioevali nella cultura friulana dei secoli XVII e XVIII, in Finzione e santità tra medioevo ed etàmoderna, a cura di G. Zarri, Torino 1991, pp. 280-305; Id., B. de S.-G., in Ce fastu? Rivista della Società ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] Chiesa ambrosiana, V (1975), pp. 244-268; C. Donati, Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia durante i secoli dell’Etàmoderna: percorsi di ricerca, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII sec., a cura ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] 1974, ad Indicem; V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'etàmoderna, Firenze 1974, ad Indicem; P. L. Rovito, La Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] . Rollo, Mimetismo grafico alla scuola di Manuele Crisolora, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’etàmoderna. Atti del convegno internazionale di studio, Arezzo (8-11 ottobre 2003), a cura di C. Tristano - M. Calleri - L ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...