EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] G. Grimaldi, in Misc. W. Maturi, Torino 1966, pp. 64-75; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] per un catalogo, in Paragone, 2008, n. 81, pp. 63, 65; R. Ragosta, Napoli, città della seta: produzione e mercato in etàmoderna, Catanzaro-Roma 2009, p. 64; X. Salomon - H. Langdon, Of men and mechanichal doves, Salvator Rosa’s Arcytas for A. R ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ibid. 1842, pp. 248, 252, 393; VI, ibid. 1853, pp. 548, 550; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il credito e la carità, I, Monti di Pietà delle città lombarde in Etàmoderna, Milano 2001, p. 174. ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] ), pp. 1-39), in cui svolse un confronto magistrale tra il pensiero dei prudentes e le categorie concettuali di etàmoderna.
Talamanca si misurò anche con la complessa materia del diritto ereditario romano, nel cui ambito si occupò specialmente della ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] che sposò nel 1947. Mentre era in servizio a Vicenza con il collega Mario Mirri – futuro eminente storico dell’etàmoderna – Tabacco si impegnò in un’appassionata attività propagandistica per il voto antimonarchico nel referendum del 1946: allora era ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] 216, in partic. pp. 214-216 (ristampato in Judaica Minora Judaica Minora. Saggi sulla storia dell’ebraismo italiano dall’antichità all’etàmoderna, Milano 1983, pp. 473-489, in partic. pp. 487-489); C. Roth, The Jews in the Renaissance, New York 1959 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] antichi) è stata alterata dalle amplificazioni ch’essa ha subito da parte dei cronisti della fine del Medioevo e dell’etàmoderna, e in particolare da parte del suo biografo più entusiasta, un gesuita francese residente a Nasso, padre Robert Saulger ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di ogni fondamento è la sua origine nobiliare; il cognome Masci gli è stato attribuito solo in etàmoderna; nelle fonti contemporanee, prima della sua ascesa al pontificato, compare sempre come Girolamo d’Ascoli.
Entrato nell’Ordine dei frati minori, ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] ).
Fonti e Bibl.: F. Gaeta, Origini e sviluppo della rappresentanza stabile pontificia in Venezia, Annuario dell’Istituto storico italiano per l’etàmoderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), pp. 40-45, 47-55; G.H. Williams, C. R. (c. 1500-?1575), in ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Barcelona 1992, pp. 67-139; R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'EtàModerna, Pisa 1994, p. 501; G. Giordanengo, Les féodalités italiennes, in Les féodalités, Paris 1998, pp. 211-262; Diz. biogr ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...