MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] e scultura (1782-1860), in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, XI, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Etàmoderna, Napoli 1991, pp. 549 s.; S. Gnisci, M., V. in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 175; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, p. 392; L'Archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCV ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] pp. 363, 365; E. Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte del Seicento, in Ann. dell'Istituto stor. ital. per l'etàmoderna e contemp., XXV-XXVI(1973-1974), pp. 202 ss. Sulla figlia Paolina, cfr. M. Alberti, Istoria delle donne scienziate, Napoli ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Università degli studi di Trento, a.a. 2001-02; L. Giacomelli, Tre secoli di scultura, in Storia del Trentino, IV, L’etàmoderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 860 s.; A. Bacchi - L. Giacomelli, Dai Carneri ai Sartori: sculture ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] , 2003, n. 2, pp. 184 s.; M.N. Miletti, Peregrini in patria. Percezioni dello ius regni nella giurisprudenza napoletana d’etàmoderna, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (sec. XVI-XIX), a cura di I. Birocchi - A. Mattone, Roma ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] dalla fondazione (1614) alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per s. Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in etàmoderna, a cura di S. Franchi - B. Brumana, Roma 2004, pp. 265, 274, 276; D.V. Filippi, T., P., in Die Musik ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, p. 261; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’Etàmoderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 251, 265, 291, 313; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, p. 675; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, L’etàmoderna, Bologna 1947, ad indicem; L. Pasztor, Le prime esperienze politiche di A. M. Contributi all’idea dell’Unità d’Italia nel ’31 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] pp. 1245-1282 (in partic. pp. 1253, 1261-1271); M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Etàmoderna, Roma 2013, pp. 220, 293 nota; Papato e Impero nel pontificato di Urbano VIII (1623-1644), a cura di I. Fosi - A. Koller ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] del Settecento e le ricognizioni di fonti sul tema. Cfr. per esempio Problemi di storia delle campagne meridionali nell’etàmoderna e contemporanea, a cura di A. Massafra, Bari 1981, ad ind.; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie dalle origini ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...