ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] pp. 188-191; A. Sorrento, M. R., una figura originale nel panorama tastieristico del Seicento, in Musica a Genova tra medio evo e etàmoderna, a cura di G. Buzelli, Genova 1992, pp. 117-143; C. Moore, The composer M. R.: a “diligent fantasy-maker” in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] , p. 658; G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all’inizio dell’etàmoderna, in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti, CLI (1992-1993), p. 1177; G. De Sandre Gasparini ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] religiosa e Inquisizione nel ducato di Urbino nella prima metà del Cinquecento, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’etàmoderna e contemporanea, 1985-86, nn. 37-38, pp. 77-93, specialmente p. 79; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, pp. 107 s., 113 s.; R. Villari, Mezzogiorno e contadini nell'etàmoderna, Roma-Bari 1977, p. 47; A. Placanica, Alle origini dell'egemonia borghese in Calabria, Chiaravalle Centrale 1979, p. 181 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A. Tanturri, Gli scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in etàmoderna, in Archivum Scholarum Piarum, XXV (2001), numero monografico, pp. 90-92, 168-188; Id., Episcopato, clero e società a Chieti in ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] , III (2007), pp. 271-291; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima etàmoderna, Milano 2010, p. 106; Z. Strika, Pokušaj suzbijanja glagolijce na Zadarskoj sinodi 1460. Godine (Un tentativo di sopprimere ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] alla Guerra civile, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra Tardo Medioevo e prima etàmoderna, a cura di L.C. Gentile - P. Bianchi, Torino 2006, pp. 243-250, 269-272; S. Gal, Charles-Emmanuele de Savoye ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] auditore. Coltivò l’interesse per le lettere anche nell’età adulta. Nel 1576 volse in latino alcune imprese composte Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’etàmoderna, Roma 2013, pp. 349-359; S. Barker, ‘Secret and uncertain ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e storia della critica d'arte (I, Dall'antichità a tutto il Cinquecento con due saggi introduttivi, 1970; II, L'etàmoderna: il Seicento, 1973; III, Il Settecento in Italia, 1979: la morte interruppe il progetto di una sintesi aggiornata dell'opera ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] commendatario di Procida, in Archivum Historicum Societatis Iesu, LI (1982), pp. 209-246 (in partic. pp. 216, 232); P. Lopez, Pozzuoli nell’etàmoderna, I, Napoli 1986, pp. 47, 64, 65, 71 s., 76 s., 78-83; D. Ambrasi - A. D’Ambrosio, La diocesi e i ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...