PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] , L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001; E. Baldasseroni, I Pannocchieschi in etàmoderna, Pisa 2008, pp. 178-206; S. Martínez Hernández, La sombra del valido. Privanza, favor u corruptión en la corte ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] , pp. 1008 ss.; F. Fonzi, Le relaz. tra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario d. Istituto stor. ital. Per l'etàmoderna e contemp., VII (1957), pp. 61-77 passim, 99; F. Venturi, P. Paoli e la rivoluzione di Corsica, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] , Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo, Canali e navigazione interna nell'Etàmoderna, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 854; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] ; D.A. D’Alessandro, Un madrigale napoletano per Caravaggio. Novità sui “Musici” Del Monte, in Ricerche sull’arte a Napoli in etàmoderna. Saggi e documenti 2017-2018, Napoli 2018, pp. 51-85; B. Przybyszewska-Jarmińska, “The Swedish mission” of Adam ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima etàmoderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] «magister». Dal 1352 erano ammessi nell’elenco delle venticinquine tutti i cittadini che avessero compiuto i vent’anni d’età. Pertanto, dato che nel precedente elenco della medesima parrocchia che si sia conservato, datato 1349, Simone non compare, è ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] , 68 s., 94; Id. Illuminismo e religione: l’Italia religiosa alla fine del Settecento, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’etàmoderna, a cura di G. De Rosa - T. Gregory, Bari 1994, pp. 487-521; A. Romano, Introduzione, in Capitula Regni Siciliae ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 31-34, 95 s., 125, 186, 277 s.; M. Bellabarba, La giustizia ai confini. Il Principato vescovile di Trento agli inizi dell'etàmoderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 s.; R. Codroico, Gli uomini - P. il Grande, in Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] ind. (con bibl.); V. Gheroldi, Pratiche di Giuseppe Antonio Orelli, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d’arte. L’etàmoderna, a cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998, pp. 309-329 (con bibl.); R. Mangili, Riflessi della ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] degli Ottoni, Matelica 1988; B.G. Zenobi, Le ben regolate città. Modelli politici nel governo delle periferie pontificie in etàmoderna, Roma 1994, pp. 21, 23, 29, 35, 56, 58, 130. Clément VI. Lettres closes, patentes et curiales intéressant les ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] studi malatestiani a Recanati, Rimini 1990, pp. 77-86; Id., Indagini su una famiglia di “officiali” fra tardo medioevo e prima etàmoderna: i Sacramoro da Rimini (fine secolo XIV - inizio secolo XVII), in Società e storia, LII (1991), pp. 271-295; R ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...