NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] e dell’Ordine dei Minimi. Storia e spiritualità, Roma 2000; A. Savagio, Territorio, feudi e feudatari in Calabria Citra in etàmoderna, Castrovillari 2003; M. Campanelli, Gli insediamenti dei Minimi nel Regno di Napoli fra XV e XVII secolo, in S ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] ), pp. 99-155 (in partic. pp. 124-130); A. Romano, Studenti e professori siciliani di di diritto a Ferrara tra medioevo ed etàmoderna, in Diritto e Società in Sicilia, a cura di A. Romano, Soveria Mannelli 1994, pp. 97-134 (in partic. pp. 104, 113 ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] s.; L. Loschiavo, M. da C., ibid., pp. 278-280; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della prima Etàmoderna, Bologna 2005, pp. 66-71; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, p. 462. ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] C. Lamioni, Pistoia 1988; B. Bocchini Camaiani, I vescovi toscani nel periodo lorenese, in Istituzioni e società in Toscana nell’etàmoderna, II, Roma 1994, pp. 681-716; F. Sani, Collegi, seminari e conservatori nella Toscana di Pietro Leopoldo. Tra ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] di Siena tra Impero, Spagna e principato mediceo (1554-1560). Questioni giuridiche e istituzionali, in Toscana e Spagna nell’Etàmoderna e contemporanea, Pisa 1998, pp. 5-53; Fra lo spedale e il principe: Vincenzio Borghini, filologia e invenzione ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] pp. 599-603; P. Villani, Origine e caratteri della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’etàmoderna e contemporanea, IX-X (1957-58), docc. 181, pp. 497 s. 190, p. 505; 207, p. 512; 216, p. 518; M. Firpo ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , XXI, 5, Bologna 1958,ad ind.; M.A. Visceglia, Territorio, feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed Etàmoderna, Napoli 1988; C. Massaro, Territorio, società e potere, in Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di B ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] e patronage a Roma tra Cinque e Seicento. Il caso del processo criminale contro il Cavalier d’Arpino, in La nobiltà romana in etàmoderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma 2001, pp. 255-305; H. Röttgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino. Un grande ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] . 29-58 (ristampato in Id., Diplomatica pontificia e umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archivio Vaticano, tra medioevo ed etàmoderna, a cura di R. Cosma, Roma 2005, pp. 283-314). Inoltre si veda: A. Beccadelli, detto il Panormita, Epistolarum ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Barcia, Gli avventurieri e la reggente, ibid., p. 646; F. Angiolini, Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di rango in etàmoderna, in La corte sabauda fra Tre e Seicento, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, in corso di stampa; Roma ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...