RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] : la Cavalcata dei Magi di G. R. e l’Adorazione del Bambino nel Duomo di Lecce, in La scultura meridionale in etàmoderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea. Atti del Convegno, Lecce... 2004, a cura di L. Gaeta, II, Galatina 2007, pp ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1983, scheda 143, p. 324; E. Stumpo, Dall’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in etàmoderna, a cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 146, 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli e gli altri: Valsesiani a ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] . Riga, Sulle lettere di Pietro Michiel ad Angelico Aprosio (1637-1650), in Archilet. Per uno studio delle corrispondenze letterarie di etàmoderna, a cura di C. Carminati et al., Verona 2016, pp. 513 s., 521. Sul versante operistico: L. Bianconi - T ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] - G. Rocca, B. M. e la psichiatria italiana della prima metà dell’Ottocento, in Malattia e medicina nelle Marche in etàmoderna, Atti del XXXI Congresso nazionale di storia della medicina... Ancona-Senigallia, 1983, a cura di O. Galeazzi, III, Ancona ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] , Bellinzona 1988, pp. 19, 135 s.; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in etàmoderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 142, 163-166, 185, 217-221, 258-260, 268 s.; B. Caruso, D. R.: un architetto fra ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] 120-122; L. Pesavento, La "pulcherrima urbs Mediolani" di P. L. e la storiografia milanese di età sforzesca, in La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed EtàModerna, a cura di C. Bastia - M. Bolognani, Bologna 1995, pp. 361-372; P.O ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] S. Bertelli, “Uno magistrato per a tempo lungho o uno dogie”, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Etàmoderna, Firenze 1980, p. 476 e passim). Lorenzo Lippi lo inserisce come interlocutore nella V delle sue Satire rivolta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] . Parrott, Italian soldiers in French service, 1500-1700. The collapse of a military tradition, in Italiani al servizio straniero in etàmoderna, a cura di P. Bianchi - D. Maffi - E. Stumpo, Milano 2008, p. 21; L. Arcangeli, Conflitti paci, giustizia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] di Casamari, 1036-1132, Casarnari 1983, p. 110; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Etàmoderna: Il necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina 1992, pp. 118, 143; A. Beatillo, Historia di Bari ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di cambio livornese. Per i tre nipoti, Piero e Paolo Treves, storici entrambi, come per Antonello Gerbi, americanista e storico dell'Etàmoderna, il L. fu qualcosa di più che "lo zio Sandro": un esempio da imitare, non solo nel rigore degli studi ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...