GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] concluse il lavoro nel 1655. La genealogia del G. fu la seconda realizzata sotto l'egida della corte sabauda in etàmoderna, dopo quella di Filiberto Pingone (1581). Il G. proseguì una tradizione che, dalla Chronique de Savoye del Cabaret (inizio del ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] corso delle generazioni, diventa alle soglie dell’etàmoderna una presa di coscienza necessaria, frutto dell’ G. Cavallo, Genova-Roma 1992, I, pp. 173-177; M. Quaini, L’età dell’evidenza cartografica, ibid., II, p. 795; Imago mundi et Italiae, a cura ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] I. Data, Le musiche nella libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima etàmoderna, a cura di P. Bianchi - L. Gentile, Torino ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] intellettuale ai confini d’Italia. L’Accademia Roveretana degli Agiati dal 1750 al 1795, in Storia del Trentino, IV, L’etàmoderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 653-684. Sulla famiglia Saibante si veda: Q. Perini, Famiglie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Carlo di Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 79, 106;G. Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemporanea, V (1953), p. 113;H. Acton, Gli ultimi Medici,Torino 1962, pp. 273-275. ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] .pdfS. (17 novembre 2020); S. Andretta, La Curia romana e la questione portoghese, in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'etàmoderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola [et al.], Firenze 2003, pp. 215, 219; M.T ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] cura di G. Busetto, Venezia 1991; E. Manzato, La pittura a Treviso durante il dominio veneto, in Storia di Treviso, III, L’etàmoderna, a cura di E. Brunetta, Venezia 1992, pp. 241-296 (in partic. pp. 286 s., 289 s.); S. Scarfì, L’attività pittorica ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] degli uffici nel Piemonte del Seicento, in Annuario dell'Ist. stor. italiano per l'etàmoderna e contemporanea, vol. XXV-XXVI (1973-74), pp. 173-263; Id., Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma 1979, pp. 107, 109, 136, 184 s., 232 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] , Roma 2008, pp. 146-150; V. Lavenia, L’Inquisizione del duca. I domenicani e il Sant’Uffizio in Piemonte nella prima etàmoderna, in I Domenicani e l’Inquisizione romana, a cura di C. Longo, Roma 2008, pp. 415-476; P.P. Piergentili, «Christi ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] seppur con cautela dal Baronio, la notizia della sua appartenenza agli Aldobrandini fu confermata dalla storiografia vallombrosana di etàmoderna, fino a quando non venne definita da Ferdinando Ughelli come una «favorabilis fabula». Dal canto suo la ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...