GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Valcellina 2000, pp. 17 s.; G. Tori, I vescovi nella diocesi di Lucca in epoca moderna, in Istituzioni e società in Toscana nell'etàmoderna, II, Roma 1994, pp. 717-728; A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] 210 s.; B.A. Raviola, Sul confine: frontiere d’acqua e d’armi tra il Ducato di Milano e il Piemonte sabaudo nella prima etàmoderna, in Milano, città d’acqua e di ferro. Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo, a cura di A. Dattero, Roma 2019, pp ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 209; G. Gullino, I Pisani dal banco e moretta. Storia di due famiglie veneziane in etàmoderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, p. 390.
G. Gullino ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] del ruolo della storia. Nel 2002 fu tra i promotori e fondatori della SISEM (Società Italiana per la Storia dell’EtàModerna).
Continuò, inoltre, il suo impegno civile. Tra le sue ultime battaglie ci furono l’opposizione alla costruzione del ponte ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] dell'Ottantanove in Italia, Firenze 1992, pp. 385-422; Id., Il Settecento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in etàmoderna, Torino 1994, pp. 671-680, 693-698; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] , ad indicem; IV, ibid. 1969, pp. 161, 163 s.; Id., Presenza francescana in Calabria in etàmoderna (secoli XVI-XVIII), in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno, I, a cura di B. Pellegrino - F. Gaudioso, Galatina 1987, pp. 262, 266; G ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] e cultura giuridica nel pensiero di P. U., in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. L’etàmoderna e contemporanea. Giuristi e istituzioni fra Europa e America, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, Firenze 2004, pp ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] Brescia e la Lombardia veneta, a cura di D. Montanari - S. Onger - M. Pegrari, Brescia 1999, pp. 185, 190-194; Al servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia. 2. L’etàmoderna, a cura di X. Toscani, Brescia 2007, p. 72. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] 1989, pp. 173, 199, 218 s., 224 s., 229-231, 272; Id. et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in etàmoderna, Torino 1994, pp. 646, 665, 666, 683; P. Bianchi, Fra università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell’ateneo ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e mostrano l’interesse di Peirce per la scienza, per la psicanalisi e per la condizione dell’uomo nell’etàmoderna, ben definendo quella che può considerarsi una «linea postcubista e meccanomorfa all’interno del circumvisionismo» (D’Ambrosio, 1996b ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...