GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] Trevisan di Angelo e due figli ancora in tenera età. La difesa della giurisdizione veneziana nei territori di -140; M. Casini, Realtà e simboli del Cancellier grande veneziano in etàmoderna (secc. XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII (1991), p. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] ": l'istruzione morale, politica ed economica di un patrizio veneziano al figlio (1734-1738?), in I ceti dirigenti in Italia in etàmoderna e contemporanea…, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 339-363. Si veda inoltre: G. Gullino, Nobili di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nella ricerca teologica razionale. Gli stessi errori compiuti tanto nel mondo antico quanto nel Medioevo e nell’etàmoderna avevano sollecitato, secondo lui, revisioni, ricostruzioni e mutamenti nella sistematica della verità della fede. Fu cauto nel ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] : Girolamo N., in Riv. stor. italiana, XC (1978), pp. 233-261 (poi in Id., Eresie e devozioni. La religione italiana in etàmoderna, I, Roma 2010, pp. 87-115); Hieronymi Seripando O.S.A. Registra generalatus, 1538-1551, a cura di D. Gutiérrez, Roma ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Il Ducato di Milano dal 1553 al 1796, Torino 1984, p. 378; A. Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia in etàmoderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII), Venezia 1993, p. 114; G. Scarabello, L'albergo universale dei poveri: una riforma mancata ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] 218; S. Baggio - P. Marchi, L’archivio della memoria delle famiglie fiorentine, in Istituzioni e società in Toscana nell’Etàmoderna. Atti delle Giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze… 1992, Roma 1994, pp. 862-877 (in particolare, pp ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , Mobilità imprenditoriale e del lavoro alle origini dell'occhialeria cadorina, in Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi in etàmoderna e contemporanea, a cura di G.L. Fontana - A. Leonardi - L. Trezzi, Milano 1998, pp. 323-340; R. Molho ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] n. 28; M. Rosa, Spiritualità mistica e insegnamento popolare. L’Oratorio e le Scuole pie, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’etàmoderna, a cura di G. De Rosa et al., Roma-Bari 1994, pp. 295 s.; G. Aranci, Formazione religiosa e santità laicale a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] M. Riu i Riu, Barcelona 2002, p. 210; L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in etàmoderna, Milano 2003, pp. 333 s.; L’Archivio dei Doria di Montaldeo. Registri contabili, manoscritti genealogici e pergamene, a cura di Liana ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] l’ampio studio sul ‘crimenlese’. «Al centro di esso starà ancora il giurista», ovvero l’intellettuale che è chiamato in etàmoderna a costruire un sistema di obbedienze e di discipline a fondamento di un diverso ordine politico.
Questi due studi non ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...