SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] Philologie, CLVI (2013), pp. 221-224; O. Altieri-Alt, Viaggiatori italiani nei paesi di lingua tedesca tra Medioevo ed EtàModerna, in Studi goriziani, CVII (2014), pp. 161-171; S. Cavazza, Nuove prospettive su P. S., in Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Città del Vaticano 2000 (in partic. pp. 13, 15 s., 150-157); R. Terziani, Il governo di Siena dal Medioevo all’etàmoderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci, 1487-1525, Siena 2002, rist. 2006; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Caesenates e negli Annales Forolivienses da Paolo Guarini. Non minore fortuna ebbe presso gli eruditi romagnoli di etàmoderna (i ravennati Girolamo Rossi e Vincenzo Carrari, i faentini Bernardino Azzurrini e Giulio Cesare Tonduzzi). Nel Settecento ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] 127-155; G. M. Anselmi-L. Avellini-E. Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letter. italiana. Storia e geografia, Milano 1988, L'etàmoderna, II*, pp. 570 s.; P. M. Traversa, Il "Fidele" di Filoteo Achillini..., Modena 1992, p. 41; si vedono inoltre i ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di un'istituzione nella Pisa dei secoli XI e XII, in Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all'inizio dell'etàmoderna, a cura di M. Haines - L. Riccetti, Firenze 1996, pp. 65-70; Id., I "giurisperiti" e il Comune di Pisa nell ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] , Pavia 2000, pp. 147, 149-154, 156-159, 161, 164 s., 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Etàmoderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 94-96, 98, 100, 102; Id., Pavia liberale. 1859-1922, in Pavia e ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] (1981), pp. 204-209; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in Etàmoderna 1474-1797, Venezia 1989, p. 278; F. Romei - P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi. Dipinti e disegni ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] che hanno scritto di Mantova a partire dall’etàmoderna soprattutto per le notizie che contiene, il memoriale e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; R. Signorini, Alloggi di ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] aprile-giugno 1615), Alessandria 1906, passim; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in etàmoderna, VIII, 1 in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VIII, 1, Torino 1994, pp. 171-267 (in partic. pp. 190 ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] 30-37 e passim; R.M. Borraccini, La tipografia nelle Marche. Tessere di un mosaico da comporre, in La cultura nelle Marche in Etàmoderna, a cura di W. Angelini - G. Piccinini, Milano 1996, pp. 68-81, 341 s.; R. Bigliardi, De Monti, Sertorio, in Diz ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...