NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] -LXXVII (1996-1998), 1, pp. 93-116; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV. L’etàmoderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, p. 785; A. Mosca, Croviana nella storia, Croviana 2002, pp. 191-193 ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] del Vaticano 1998, pp. 136, 289; M. Ilari, Famiglie, località, istituzioni di Siena e del suo territorio(, Siena 2002, p. 203; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in etàmoderna, Roma 2002, pp. 131 s., 134, 136 s., 178-180. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] confessore e l'inquisitore. A proposito di un manoscritto bolognese del Seicento, in G. Zarri, Finzione e santità tra Medioevo ed etàmoderna, Torino 1991, pp. 413, 419 s., 423, 430, 432; G. Greco, Pisa nel Seicento, in Pisa, Iconografia a stampa dal ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] -344, in partic. p. 328; V. Lavenia, L’Inquisizione del duca. I domenicani e il Sant’Uffizio in Piemonte nella prima etàmoderna, pp. 415-476, in partic. pp. 440, 443 nota, 469 nota); P.P. Piergentili, «Christi nomine invocato». La Cancelleria della ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] dopo, avrebbero dato luogo a qualcosa di più di un aggiornamento con il lavoro Machiavelli nella cultura europea dell’etàmoderna (Bari 1995).
In esso veniva ripercorsa la fortuna di Machiavelli attraverso i momenti in cui il pensiero del Segretario ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, Pavia 2000, pp. 68, 97, 124; Id., Pavia dall'età francese all'Unità d'Italia, in Storia di Pavia, V, L'Etàmoderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 19 ss., 26 ss., 39; L. Antonielli, P. M.: "repubblicano ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] Roma, in La Casana. Periodico trimestrale della Banca Carige, 2007, n. 2, pp. 12-23; A. Giacomelli, La storia di Bologna dal 1650 al 1796: un racconto e una cronologia, in Storia di Bologna, III, Bologna nell’etàmoderna, 1, Bologna 2008, pp. 76, 80. ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] pp. 29-112 (in partic. pp. 54, 63, 68 s.); G. Cipriani, Il trionfo della ragione: salute e malattia nella Toscana dell’etàmoderna, Firenze 2005, pp. 129-150;R. Ragionieri - S. Ristori, M. T., in La memoria di pietra, Castelfiorentino 2013, pp. 25-28 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] pp. 176-181; G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella Terraferma veneziana all'inizio dell'etàmoderna, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI (1992-93), 4, p. 1190; L. Sinigallia, Il ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] 242; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, Firenze 1971, ad ind.; A. Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed etàmoderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia 1981, p. 522; Id., L’imposizione diretta nei comuni dell’Italia centrale nel XIII ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...