FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, cap. VIII, pp. 103 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, pp. 37-43; E. Grendi, La Repubblica aristocratica dei Genovesi, Bologna 1987, cap. IV. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] , Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemporanea, IV (1938), p. 19; F. Giannessi, La letteratura dialettale e la cultura, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] , VII-VIII (1968-1969), pp. 293-328; E.J. Hobsbawm, Bandits, London 1969 (trad. it. I banditi. Il banditismo sociale nell’etàmoderna, Torino 1971, pp. 124, 129); R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] s.; W. Witzenmann, Die Lateran-Kapelle von 1599 bis 1650, Laaber 2008, ad ind.; Arte organaria e musica per organo nell’etàmoderna, Perugia 2008 (in partic. B. Brumana, V. U., 1. «Cum bassus ad organum»: nuove fonti per lo studio della musica sacra ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] , ad ind.; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI, I, Le origini e l’età giolittiana, Roma-Bari 1992, ad ind.; A. Pepe, La CGdL e l’età liberale, Roma 1997, ad ind.; Storia di Pavia, V, L’etàmoderna e contemporanea, Milano 2000, pp. 109 s., 114, 116, 120 s ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] la specializzazione in medicina, nonché la prima laureata in età postunitaria (Ravà, 1902; Israelite italiane laureate..., 1902 europei e del Nord America, in Italia tra i casi di etàmoderna e la laurea di Puritz nel 1877 non risulta siano mai state ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , dissertazione, Università di Roma "La Sapienza", 2000; I. Birocchi, Alla ricerca dell'ordine: fonti e cultura giuridica nell'Etàmoderna, Torino 2002, p. 241; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio, 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] filosofare nell’aristotelismo secentesco di C. R. (1681), in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, II, L’etàmoderna, a cura di S. Ciurlia, Galatina 2008, pp. 335-356; The Accademia del Cimento and its European context, a cura ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] S. Maria in Campo a Binasco il 27 maggio 1456 all’età di trentasette anni. In questo luogo egli passò il resto della di confine in alta Val Taro fra tardo Medioevo ed EtàModerna: fra monasteri, Fieschi, Ravaschieri e Landi, in La montagna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] III, 1, pp. 730 s.; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri dall'epoca carolingia alle soglie dell'etàmoderna, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, p. 66; P. Brugnoli, Priori e abati ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...