TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] quegli anni: la pubblicazione di due raccolte presso Il Mulino di Bologna (Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed Etàmoderna, del 1978, e Stato: un’idea, una logica. Dal comune italiano all’assolutismo francese, del 1987), nonché la ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] , in Orientalia Christiana Periodica, V (1939), pp. 515-524; G. Barbieri, Ideali economici degli Italiani all’inizio dell’Etàmoderna, Milano 1940, pp. 18-20; L. Franchi, Memorie biografiche di Giacomo Menochio (dal codice Trivulziano n. 1627), in ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] (trad. it. Prigioniero del Papa Re. Il rapimento di Edgardo Mortara nel Vaticano di Pio IX, 2015), ad ind.; G. Battelli, Fra etàmoderna e contemporanea (secoli XIX e XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] del mondo fondata sull’esperienza: mentre nell’etàmoderna vi era infatti, secondo l’autore, una 1980, pp. 57-115; A. Jori, Scienza e metodo sperimentale tra antico e moderno. Pitagora, Pomponazzi e Cartesio nelle valutazioni di G. P. R. e di R. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] locale.
L’appartenenza al casato dei Paglia, non attestata dalla documentazione coeva, è sostenuta dagli storiografi domenicani di etàmoderna. Tuttavia, alla fine del XVII secolo lo scrittore erudito Antonio Lupis di Molfetta, in una lettera ad ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] presso la chiesa parrocchiale di Montaione, e qui restarono (salvo poche particole concesse ai frati di Camporena in etàmoderna), fino al 1906, alimentando la notizia, canonicamente priva di fondamento, che Vivaldo fosse assurto a patrono di tale ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] di L. Kriss Rettenbeck - G. Möhler, München 1984, p. 146; F. Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima Etàmoderna, Bologna 2002, ad ind.; Enc. Italiana, XIX, p. 1047; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, coll. 767 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] ferrarese, Venezia 2012a; Ead., Le ville di Leonello d’Este (1440-1450). Ferrara e le sue campagne agli albori dell’etàmoderna, Venezia 2012b; R. Dalla Negra - M. Zuppiroli, Il tessuto edilizio di Casa Romei. Analisi di un processo storico, in Casa ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] in possesso dell’abate Giovanni Battista Tondini. All’epoca circolavano svariate copie del diario di ser Naddo, tutte di etàmoderna. Oltre a quella sulla quale condusse la sua edizione, Ildefonso ne censì almeno altre quattro: una prima contenuta ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] ed epistole su diversi argomenti.
Dal 1460, per l’età ormai avanzata, ottenne dalle autorità veneziane (che pare avessero M. Ascheri, “De ornatu mulierum” dal medioevo all’etàmoderna: dal Roselli al Tergolina, in Stagnation oder Fortbildung? Aspekte ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...