TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] nel 1769 e 1770, in un clima culturale assai propenso a valorizzare il suo ruolo di precursore della scienza giuridica dell’etàmoderna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Balia, 181, cc. 107v-108r, 170rv; 182, cc. 61v-62r, 133r, 212v-213r ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] . De Tillier, Nobiliaire du Duché d'Aoste, Aosta 1970, p. 215; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in etàmoderna, Torino 1994, p. 54; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 8, 201 ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] di Chieti, Atri, Sulmona, in Alle origini dell’Università dell’Aquila. Cultura, università, collegi gesuitici all’inizio dell’etàmoderna in Italia meridionale, Atti del Convegno internazionale di studi, L’Aquila... 1995, a cura di F. Iappelli - U ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] Fosca (insegnante di matematica), Paolo (storico dell’etàmoderna), Quintilio (architetto), Vittorio (fisico e parlamentare », continua Prodi, «che tra i dati negativi della cultura moderna ci sia proprio il ritenere che la scienza sia solo misurabile ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] ibid., p. 60; S. Amerigo, Il Palazzo vescovile, luogo di potere, di cultura e di avanguardia, in Arte e storia a Vercelli nel Cinquecento, in Storia di Vercelli in etàmoderna e contemporanea, a cura di E. Tortarolo, I, Trofarello 2011, pp. 430-434. ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] e il suo tempo, Vico Equense 1986; S.S. Nigro, Il Regno di Napoli, in Letteratura italiana. Storia e geografia, II, L’etàmoderna, Torino 1988, pp. 1157 s.; A. Cerbo, Ideologia e retorica teatrali. La “Lucretia” di P. R., in Il teatro dell’intelletto ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] " eil governo della Repubblica di Genova fino all'anno1797, Firenze 1965, p. 174; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, pp. 104, 106, 128; L'archivio dei Durazzo marchesidi Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] più volte annunciata nelle note storiche al testo - andò perduto.
Citato solo occasionalmente dagli eruditi pisani della prima etàmoderna, il poema non fu certo valorizzato da Muratori, il quale lo bollò con un aggettivo - "caliginosum" - in seguito ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] nel 1940 con un lavoro avente come tema «Le origini e i primi sviluppi delle dottrine giuridiche internaziona;li pubbliche nell’Etàmoderna») e il filosofo della politica A. Passerin d’Entrèves (che lo avviò allo studio di Th. Hobbes e gli fece ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] a rinunciare alla nomina di provveditore sopra Monasteri, "per l'età".
Il F. morì a Venezia nella parrocchia di S. Raffaele riforme (1720-1738), in Annuario dell'Ist. stor. per l'etàmoderna e contemporanea, V (1953), p. 151; Relazioni di ambasciatori ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...