• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3215 risultati
Tutti i risultati [3215]
Biografie [1849]
Storia [504]
Arti visive [444]
Religioni [292]
Letteratura [251]
Diritto [155]
Diritto civile [100]
Musica [93]
Medicina [72]
Filosofia [50]

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997, pp. 321-330; Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona 2000, pp. 139, 158-161; C. Di Filippo Bareggi, N. R. e la pastorale tridentina in Valtellina, in Bollettino ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO

MONTEFELTRO, Agnese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Agnese di Alessandro Serio MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] storico artistiche del convento di Palazzolo, in Il convento di Palazzolo sul lago Albano, a cura di M. Cogotti, Roma 2002, pp. 82-85; A. Serio, Una gloriosa sconfitta. I Colonna tra Papato e Impero nella prima età moderna, Roma 2008, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – LUDOVICO DE VARTHEMA – ELISABETTA GONZAGA

VASTO, marchesi del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, marchesi del Luigi Provero VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] Langhe, dando origine ai marchesi del Carretto, che ebbero una lunghissima vicenda storica lungo tutto il Basso Medioevo e l’Età moderna; infine Anselmo pose il centro del suo potere nell’area appenninica più a occidente, dando vita alle dinastie dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ABBAZIA DI STAFFARDA – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESI DEL VASTO

ROSSIGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSIGLIONI Alma Poloni – Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] non entrò a far parte del patriziato lucchese di età moderna. Una delle cause potrebbe forse essere lo scarso familiare, era cruciale per consolidare il successo sociale e politico in età tardomedievale. Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio di Stato, Dipl. ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – RICCARDO FILANGIERI – MASTINO DELLA SCALA – ITALIA MERIDIONALE

SINIGARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] accolse una tradizione cittadina che voleva ricondurre un non meglio identificato Gorello, al quale numerosi codici – tutti di età moderna – attribuiscono la paternità di una cronaca in versi, tra gli esponenti della nobile famiglia dei Sinigardi di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GUALTIERI DI BRIENNE – GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI GRAZZINI – CARLO DI DURAZZO

CIANCIULLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] 1976, passim;N. A. Tallarico, Il vescovo B. della Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese a Napoli (1805-1815), in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, XXVII-XXVIII(1975-76) [1978], pp. 363-65. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE – GIUSEPPE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – GIOACCHINO MURAT

TARUGI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Francesco Maria Andrea Vanni – Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] VII (2008), pp. 71-84; S. Zen, Oratori devoti, combattenti spirituali, soldati di Cristo. Percorsi della perfezione cristiana in Italia nella prima età moderna, Napoli 2012, pp. 15-45 (in partic. pp. 15, 20, 23, 33-35, 38 s.); R.S. Noyes, Peter Paul ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ANNALES ECCLESIASTICI – CARDINALE PRESBITERO

TARABOTTI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARABOTTI, Arcangela Rossella Lalli (Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] Della Rovere); Ead., T. fra omissioni e femminismo. Il mistero della sua formazione, in Spazi, poteri, diritti delle donne a Venezia in età moderna, a cura di A. Bellavitis - N.M. Filippini - T. Plebani, Verona 2012, pp. 221-239 (in cui si discute la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – REPUBBLICA DI VENEZIA – VITTORIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO

MILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Pietro Giancarlo Castagnari – Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di amicizia e la reciproca stima che unirono, in un ventennale sodalizio, il più prestigioso stampatore dell’Età moderna al più famoso fabbricante di carta italiano. La loro intensa collaborazione e le loro rispettive professionalità segnarono una ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – GIAMBATTISTA BODONI – FRANCESCO ROSASPINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERIO, Francesco Gabriele Archetti MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] umanista bresciano, e Francesco da Piacenza…, in Benedictina, XLIX (2002), 2, pp. 363 s.; Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna. Atti della Giornata di studi… 2002, a cura di V. Grohovaz, Brescia 2003, pp. 33 s., 135-137, 141, 173-180 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – PIETRO STEFANESCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 322
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali