ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] degli studi di Roma Tor Vergata, a.a. 2008-09, p. 277; G. Gualdoni, Storia della tradizione teatrale musicale a Jesi dall’etàmoderna a oggi, Ancona 2014, p. 272; O.Á. Hernández, Opera en Chile, ciento ochenta y seis años de historia 1827-2013 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] . 114 s.; L. Bonelli - G. Fattorini, Per pascere gli occhi e l’anima: le predilezioni estetiche dei proprietari di ville in etàmoderna, in Vita in Villa nel Senese. Dimore, giardini e fattorie, a cura di L. Bonelli Conenna - E. Pacini, Pisa 2000, pp ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] -121); I. Fosi, Convertire lo straniero. Forestieri e Inquisizione a Roma in etàmoderna, Roma 2011, pp. 217-227; C. Procaccia, Banchieri ebrei a Roma. Il credito su pegno in etàmoderna (1521-1682), in Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] 1930, pp. 420 s.; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell’Istituto stor. italiano per l’Etàmoderna e contemporanea, IX-X (1957-58), p. 325 n. 7; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , in Diz. biogr. d. Ital., X, Roma 1968, pp. 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a Carpi dall'inizio dell'etàmoderna, secc. XVII-XVIII, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a. a. 1971-72; A. Barbieri, Carpigiani illustri, Modena 1973 ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] e, spesso, contraddittorie copie dell’Etàmoderna, le quali contribuivano ad alimentare pesanti della Cancelleria angioina editi dagli archivisti napoletani, in Le eredità normanno-sveve nell’età angioina, a cura di G. Musca, Bari 2005, pp. 388, 398 ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] ); M. Scremin, L'eresia dei nobili e dei mercanti nella Vicenza del Cinquecento. Prospettiva di ricerca sui rapporti tra eterodossia religiosa e potere cittadino, in I ceti dirigenti in Italia in etàmoderna e contemporanea, Udine 1984, pp. 116, 118. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] -628; F. Gaeta, Origine e sviluppo della rappresntanza stabile pontificia in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'etàmoderna e contemporanea, IX-X(1958), pp. 178-226 (corrispondenza del C. negli anni 1522-1526). I memoriali sul ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] fondazione (1614) alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per San Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in etàmoderna, a cura di S. Franchi - B. Brumana, Roma 2004, p. 268; Id., Annali della stampa musicale romana dei secoli ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] altro discepolo di Damiani, Domenico Loricato, avvenuta un sabato 14 ottobre.
Numerose sono state le datazioni proposte dall’erudizione di etàmoderna, fra le quali le più fortunate sono state quella di Jean Mabillon, che propose il 1063, e quella di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...