SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] da altre opere che utilizzano la Clavis sanationis come auctoritas.
Ciò nonostante, può capitare di incorrere in testi di studiosi di etàmoderna e contemporanea in cui l’archiatra viene chiamato Simon(e) (da) Cordo, Simon(e) à Cordo o Simon(e) Cordo ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] l’antica città»: per una storia della chiesa fiorentina tra Cinque e Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell’etàmoderna, II, Firenze 1994, pp. 770 s., 777; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] differenziazione di attività e di risorse fu la chiave del successo e del protagonismo della casata dal Medioevo all’etàmoderna.
Almeno in una occasione, tuttavia, il prestigio indiscutibile di Ugoni fu riconosciuto in Brescia. Nel 1251, nella casa ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] d'una storia generale della provincia, sia della parte veneta che della parte interna, specialmente ampia e valida per l'etàmoderna, ricca di notizie originali ed eloquente nell'esposizione, e perciò accolta con favore dal pubblico e dalla critica ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] vita e della civiltà contadina di un'area territoriale omogenea quale quella canavesana tra il basso medioevo e la prima etàmoderna.
Di gracile costituzione fisica il F. morì a Torino il 28 luglio 1917.
Fonti e Bibl.: F. Gabotto, Relazione sull ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] servizio nella scuola superiore, ma dal 1951 al 1954 fu comandato presso l’Istituto storico italiano per l’etàmoderna e contemporanea di Roma, proseguendo nello studio delle relazioni internazionali, con particolare riguardo ai contrasti tra Savoia ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] le cattedre e i maestri, Firenze 2007, p. 100; L. Roscioni, La carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: Francesco Giuseppe Borri tra mito e nuove fonti, in Dimensioni e problemi della ricerca storica in etàmoderna, 2010, n. 1, pp. 149-186. ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] sue pagine vivaci ed esatte, come se fosse stata raccontata per la prima volta, senza infingimenti, semplicemente dal vero della nuova etàmoderna.
Morì sulle scale di casa propria, colpito da una sincope, il 14 febbraio 1915 a Firenze, città dove è ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] y fundador, Madrid 1992, pp. 921-984; M. Rosa, Spiritualità mistica e insegnamento popolare. L’Oratorio e le Scuole pie, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’etàmoderna, a cura di G. De Rosa - T. Gregory - A. Vauchez, Roma-Bari 1994, pp. 294-298. ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] della Società internazionale di studi francescani, Assisi-Perugia... 2012, Spoleto 2013, pp. 301 s.; U. Nicolini, L’Umbria e Perugia nel Medioevo e nella prima etàmoderna, a cura di A. Bartoli Langeli et al., Spoleto 2015, pp. 632, 808. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...