PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; R. Terziani, Il governo di Siena dal medioevo all’etàmoderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci, 1487-1525, Siena 2002, 2006, ad ind.; K. Lowe, An alternative account ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] , Siena nella storia, Milano 2000, p. 14; D. Marrara - C. Rossi, Lo Stato di Siena, in Toscana e Spagna nell’etàmoderna, Pisa 1998, pp. 16 s.; A. Moroni, L’archivio privato della famiglia N. di Camugliano, in Archivio storico italiano, CLVIII (2000 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] la chiesa, in Storia di Lecce dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Roma-Bari 19962; F. Gaudioso, Lecce in etàmoderna. Società amministrazione e potere locale, Galatina 1996, pp. 71-72; O. Mazzotta, Sinodi e attività sinodale a Lecce in ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] , Petrobelli assunse il profilo di uno studioso dedicato a differenti aree della disciplina, dal tardo medioevo all’etàmoderna, in un continuo germinare di linee di ricerca: in particolare, dagli studi tartiniani si svilupparono, a ritroso ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] ab anno 1480 usque ad annum 1800, Milano 1962, p. 68; P. Camporesi, Cultura popolare e cultura d’élite fra Medioevo ed etàmoderna, in Storia d’Italia, Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp. 128 s.; Tyrolis latina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] alla Sapienza di Roma il 9 giugno 1677. In età matura, trovandosi in Spagna, dove trascorse molti anni, 1968, pp. 39-41; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna, Napoli 1971, pp. 282, 345, 368; G. V. Gravina, Curia romana e ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] poi, sottopose a battesimo forzato ventidue musulmani (G. Boccadamo, Napoli e l’Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in etàmoderna, Napoli 2010, p. 142; per altri casi da lui trattati cfr. Il fondo Sant’Ufficio dell’Archivio Diocesano di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 'Ordine femminile dei servi di Maria. Venerata nella chiesa fiorentina della Ss. Annunziata, fu canonizzata nel 1737.
In etàmoderna altri uomini di Chiesa (fra cui due cardinali) appartennero ad un ramo della famiglia trasferitosi a Roma agli inizi ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] i suoi corsi l’anno successivo e fu – unitamente al Collegio rabbinico alsaziano di Metz – il primo esempio in etàmoderna di scuola dedicata alla formazione dei rabbini. Voluto fortemente dalle autorità dell’Impero asburgico, che esercitarono forti ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] nel 1902 fu nominato conservatore della Zentral-Kommission nella seconda sezione dedicata ai monumenti storico artistici dal Medioevo all’Etàmoderna per Capo d’Istria, Parenzo, Rovigno, Trieste e i rispettivi territori. Nonostante le riserve che si ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...