MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] . 79 s.; P. Vaccari, Storia della Università di Pavia, Pavia 1957, p. 145; A. Tagliaferri, I ceti dirigenti in Italia in Etàmoderna e contemporanea, Udine 1984, p. 233; Storia dell’Università di Pisa, I, 1343-1737, Pisa 1993, pp. 525, 548, 551, 554 ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 371-373; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, L’etàmoderna (1500- 1888), 2, Bologna 1940, p. 246; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] , Biblioteca civica Bertoliana, 21.10.18, in cui l'indicazione dell'autore è stata apposta successivamente), nelle copie di etàmoderna è attribuito al G. e sembra possa essere lo stesso usato dal Pagliarini poiché riporta la notizia della fondazione ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] storico-erudito della documentazione d'archivio, reperita quest'ultima privilegiando di solito il Basso Medioevo e la prima Etàmoderna.
A tale filone vanno ricondotti il saggio Sulla storia dell'Europa di Pierfrancesco Giambullari (in Annali della R ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Irénikon, XXI (1948), pp. 32-47, 179-192; M. Mariotti, Problemi di lingua e di cultura nell’azione pastorale dei vescovi calabresi in etàmoderna, Roma 1980, pp. 122 s., 126 s., 134, 145, 153, 159; V.F. Luzzi, I capitoli del Monte di Pietà di Napoli ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] , Cronica de la città di Matera nel regno di Napoli (1595- 1596), Matera 1987, pp. 37 s., 88; Storia della Basilicata, III, L’etàmoderna, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari 2000 (in partic. L. Santoro - G. Zampino, Castelli e torri, pp. 55-65; R. Giura ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] : fenomenologia libraria delle scritture storiche bolognesi, in La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Etàmoderna, a cura di C. Bastia - M. Bolognani, Bologna 1995, p. 597; L. Paolini, Niccolò Albergati, riformatore ecclesiastico ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] . 55-75; E. Cristiani, P. T. e le «Memorie istoriche di Pisa», pp. 91-97); G. Greco, La ‘primazia’ della Chiesa pisana nell’etàmoderna: il titolo come onore e come strumento, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] hAnnracháin, Irish diplomatic missions to Rome during the 1640s, Irish Communities in Early-Modern Europe, a cura di T. O’Connor - M.A. Lyons, Dublin , in Papato e politica internazionale nella prima etàmoderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] loro stemmi, Lucca 1996, ad ind.; G. Tori, I vescovi della diocesi di Lucca in epoca moderna, in Istituzioni e società in Toscana nell'etàmoderna, Atti delle Giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze ...1992, II, Roma 1994, pp. 717 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...