PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale... 1983, e cultura nelle confraternite milanesi fra tardo medioevo e prima etàmoderna, in La Bibliofilia, CIII (2001), p. 226; ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] M. Corradini, Gardone Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in etàmoderna, Verona 2004, pp. 149, 156, 159; G. Mazzi, «Una cosa ben’aggiustata e che s’accosti alla perfezione», in ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] saggio sintesi sul ruolo degli statuti dall’Alto Medioevo all’etàmoderna; una dura recensione critica a Schupfer (Osservazioni su La di Astrea: ambiguità della storiografia giuridica italiana medievale e moderna, Napoli 2002, ad ind.; I. Birocchi, I ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] del II concilio di Lione (1274), M. procedette alla stesura dell’opera che lo ha reso famoso sino alla prima etàmoderna. Ne testimoniano la larga diffusione le numerose citazioni di sommisti e giuristi che scrivono su queste tematiche (cfr. Michaud ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli, II, Rimini 1647, pp. 143, 156-272; C. Casanova, Comunità e governo pontificio in Romagna in etàmoderna, Bologna 1981, ad ind.; S. Calandrini, San Mauro, Giovedia, La Torre, Verucchio 1989, pp. 41 s., 52 s.; A ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] (1712), quando il padre, nato nel 1660, era già in età avanzata.
Il grosso della famiglia si era trasferito a Padova da detenzione) e 1258 (registro condannati); G. Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell'età. moderna, Roma 1979, pp. 169-173. ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] et tribulationum futurarum, uno dei testi profetici più celebri nell’Europa tardomedievale e della prima etàmoderna.
La grafia stessa del nome (Theoferus, Theolosphorus, Theoloforus, Theophilus, Theophorus) varia notevolmente, nella tradizione ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] sulla vita e sulle opere di G. D., compositore piemontese del Settecento, in Memorie e contributi alla musica dal Medioevo all'etàmoderna offerti a F. Ghisi, II, Bologna 1971 [ma 1973], pp. 175-193; J. López Calo, Musica e musicisti italiani in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] , 107, 147, 216 s., 225, 234, 238; C. Passarella, La pena di morte a Venezia in etàmoderna, in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 2017, vol. 11, pp. 1-27, http:// www.historiaetius.eu/num-11.html (14 ott. 2018 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] lotte fratricide in cui rischia di smarrirsi definitivamente la coscienza dell'unità etnica e spirituale dell'Italia. L'etàmoderna non merita, secondo il C., nessun particolare interesse perché vi si intravede solo un'Italia "politicamente passiva ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...