Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] alle altre delimitazioni storiche dello schema, risalente all'Umanesimo, suddiviso nei tre periodi: Antichità, Medioevo ed EtàModerna.
Ogni periodizzazione della storia ha la funzione di scinderla in unità significative, all'interno delle quali si ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] per Bibracte. In parecchi casi (come sul Mont Beuvray o a Manching) si è inoltre conservata fino all'etàmoderna la significativa pratica dei mercati annuali, connessi a particolari festività che avevano luogo sul sito degli oppida celtici, o ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] casi, la fisionomia di questi insediamenti è stata profondamente alterata da ricostruzioni e ampliamenti di etàmoderna, che però per alcuni aspetti riprendono probabilmente soluzioni distributive e architettoniche di epoca mediobizantina. Importante ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] sec. a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di etàmoderna. Il b. fu il mezzo di espressione preferito dagli artisti greci che stanno tra la fine dell'arcaismo (510 a. C.) e ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] per quello che fra gli dèi della Grecia è stato probabilmente raffigurato più sovente di tutti sino all'etàmoderna, il ποικιλομῆχαν᾿ ῎Ερως ("dalle variopinte astuzie": iscrizione votiva). Particolare importanza assume pertanto il fatto che nelle più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e ne sorveglia quest'ultima perché risulti quale egli l'ha immaginata, è, salvo rare eccezioni, un prodotto dell'etàmoderna. In antico la funzione squisitamente creativa dell'a. tende a confondersi con quella del sopraintendente alle fabbriche in ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] tra l'VIII ed il IX sec. in seguito alle incursioni dei Saraceni, e l'erede di L. per tutto il Medioevo e l'etàmoderna fu Gerace, sorta sulle vicine alture.
Una prima pianta delle rovine di L. è, per quanto si sappia, quella che è a corredo della ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] che il nome, o la firma, possono essere stati aggiunti in un secondo tempo, sia nella stessa antichità sia in etàmoderna, fatto che tante volte si è verificato e che rende naturalmente più complesso il problema specifico, così come lo stesso esame ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] si tratta di due moli distinti).
La regione era delimitata da horoi, due dei quali, trovati l’uno presso la Dogana di etàmoderna e l’altro presso l’odierna piazza Karaiskakis, ci hanno dato precisamente i confini nord e sud. Era bordata da una serie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di lingua osca (Campani, Sanniti e Lucani) non poteva favorire un processo di unificazione così improvviso.
Il concetto nell’etàmoderna
Ciononostante, negli studi della prima metà del XX secolo, tesi a rivalutare la storia di un’Italia autonoma da ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...