TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] prefigurare il tenace orientamento della storiografia artistica moderna a favore delle volte, sul cui Middeleeuwse houten Tongewelven in Nederland [Volte a botte lignee di età medievale nei Paesi Bassi], Bulletin en Nieuwsbulletin van de Nederlandse ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] la chiesa del profeta Naum a Filadelfia (la moderna Alaşehir), le cui vestigia rivelano il carattere eclettico , 1969, pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. IV, 103-104, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] contraddizione con quanto detto benché, a partire dall'epoca successiva all'età cristiana, il fatto che l'a. fosse in pietra e dal tavolo su sostegni (la mensa, come si intende in epoca moderna, nell'Antichità era molto rara), alto cm. 90-100 ca., ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] una giustificazione storica anche per le radicali trasformazioni di Roma moderna.
Tra il 1889 e il 1890, il L. fu che vide contemporaneamente impegnati G. Tomassetti sulla storia dell'età medievale e P. Rosa nel rilevamento topografico del Lazio; ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] XIV, 22). La vitalità della zona, ancora in età tardoimperiale, è testimoniata dal restauro della via Sublacensis sotto parte delle antiche parrocchiali, scomparse o riedificate in epoca moderna, come nel caso della chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 465-470; G. Tomassetti, La campagna romana. Antica, medioevale e moderna, 4 voll., Roma 1910-1926; A.K. Porter, Lombard Classical Times, London 1927 (trad. it. La Campagna romana nell'età classica, Milano 1970); P. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] agli studiosi stranieri, contrapposta alla chiusura corporativa di età borbonica, e la rivendicazione di un'ottica tesa 16 ott. 1907, pp. 583-603; P. Lubrano Celentano, Esiste un'arte moderna in Italia?, Milano 1912, pp. 119, 125-127; L.C. Bollea, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , pp. 215-245; F. Barbieri, Le opere d'arte medioevale e moderna, ivi, pp. 247-315; A. Previtali, Le sculture alto-medievali, , in Storia di Vicenza, I, Il territorio, la preistoria, l'età romana, a cura di A. Broglio, L. Cracco Ruggini, Vicenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] , futura moglie di Filippo Ferrajoli; nel 1891 muore, all’età di ventisei anni, il nipote Carlo Felice (figlio del fratello 1898-1962), per tutta la vita attratto dall’esperienza modernista della quale fu pure tenace e intransigente avversario, sentì ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] il taglio dei capelli, rituale che segnava l'ingresso nell'età adulta e che stabiliva un rapporto di parentela fra le due Modena, Mus. Civ. di Storia e Arte Medioevale e Moderna), delle fortificazioni del centro di Cittanova, situato nelle immediate ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...