La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali di età romana sono inoltre riconoscibili, attraverso l'esame visivo delle , a crescita di piante, a cattivo uso in epoca moderna, a naturale decadimento dei materiali. Il trattamento diretto deve ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , in quanto prevalentemente storici e critici d’arte figurativa moderna e contemporanea, ebbero a cuore tuttavia la preparazione dei storici dell’arte ed ermeneuti di pittura; il divario di età e di formazione con l’ingegnere Giovannoni e con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] confutazione delle teorie confuciane sull'etica e la morale dell'età dell'oro, quella cioè dei mitici eroi-sovrani. Questo dell'ISF prese avvio il periodo dell'archeologia cinese moderna. Fin dall'inizio studiosi di discipline diverse, tra cui ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] superavano i due fiumi e la regione paludosa intermedia. Dagli scarsi avanzi antichi ancora conservati sotto la soprastruttura di età più moderna non si può dedurre con certezza se le aperture del ponte fossero coperte con pseudoarcate o con vòlte a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] di Campi Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro).
Insomma il motivo non greci della Magna Grecia, in CMGr XI (1971), pp. 55-75. Sull’età del Ferro: B. d’Agostino, La civiltà del Ferro nell’Italia Meridionale, in ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 11% Sn (+ 0,6% Ni) che appare al tecnico moderno come la composizione più adatta per raggiungere, a un tempo, una mondo classico e incomincia quella che gli storici e gli etnografi chiamano Età del Ferro.
In realtà, è soltanto un effetto di lontana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] el-Ful nel 1922-23, dove individuò un insediamento della prima età del Ferro, ma i suoi scavi più importanti si svolsero dal Palestina. Mentre a Gerico venivano gettate le basi della moderna archeologia stratigrafica, a Hazor (Tell el- Qeda, 1955 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] invasioni persiane. Il più funesto dei terremoti, dopo quello dell'età di Traiano, fu nel 526 d. C. (secondo alcune fonti prima costruzione della strada che si estende sotto la via principale della moderna Antakiè e, al di là di questa, a N, lungo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] con un maggior numero di varianti in uno stile esuberante locale.
Età del Bronzo. Il primo periodo del Bronzo è ancora noto principalmente che si incrociano ad angolo retto come nella moderna urbanistica.
Altre ricerche nella città hanno messo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] J. Lubbock, Pre-Historic Times, as Illustrated by Ancient Remains and the Manner and Customs of Modern Savages, London 1865; G. Chierici, Stratificazioni coordinate delle tre età preistoriche, in BPI, 3-4 (1877-78), pp. 167-75, 185-96, 213-22; L ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...