GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei la resurrezione di un grande scultore etrusco, in Rassegna d'arte antica e moderna, n.s., VII [1920], pp. 33-42). Anche se successivamente ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] tardo-villanoviane, sono state esplorate altre sepolture di età orientalizzante e arcaica, chiarendo che nella zona va p. 18 ss.; id., Una grande avventura dell'archeologia moderna, Milano 1965 (pagine non numerate). Necropoli della Banditaccia: Boll ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] nell’affaccio sul Canale della Manica e che nel prosieguo dell’età imperiale sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si tratta alla città antica si sia sovrapposta quella medievale e moderna) Treviri, sulla Mosella, sede del governatore della ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] possono essere state ricoperte di sfoglia d'oro.
Tombe dell'Età del Bronzo minoica. - Un gruppo di quattro tombe a una capocchia di avorio.
Katsabà. - In questo suburbio ad E della moderna Iraldion, dove era la città portuale della C. del periodo del ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] utilizzata anche dalle popolazioni dell'Europa centrale. In piena Età del Bronzo i popoli nordici fanno arrivare la loro a p. 404. Gruppi erotici: C. Albizzati, in Rassegna d'arte ant. e moderna, Milano 1919, p. 183 ss.; R. Siviero, Gli ori e le ambre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] del Capo, fornendo così la prima evidenza dell'esistenza di un'età della Pietra africana. La fase coloniale (fine del XIX - metà arte rupestre (databile dalla fine del Paleolitico ad epoca moderna) e di industrie paleolitiche e neolitiche, sia di ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] .
Il focolare stesso si chiama in greco ἑστία. Perciò la moderna storia delle religioni considera H. più o meno semplicemente la personificazione del focolare, tesi insostenibile in quanto, sin da età remota, H. fa parte dei dodici dèi olimpii.
In ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] moderna e che si stende fra l'acropoli, costituita da uno sperone roccioso alto sino a 116 m sul mare, ad E, ed il Monte Grana, ad 2,37, larga m 0,85, già adoperata anch'essa in età bizantina come pavimento presso la chiesetta di S. Stefano ed oggi a ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] il regesto dei documenti dell’archivio di una delle principali istituzioni assistenziali d’Abruzzo e del Mezzogiorno in età medievale e moderna, l’aggiornamento con oltre 800 voci delle bibliografie già pubblicate da Camillo Minieri-Riccio, da Adolfo ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] territorio) il guado del fiume doveva avvenire laddove sorse in età romana il Ponte della Pietra. Sul colle di S. edilizia non è rigorosamente datante. I restauri medievali e moderni sono numerosi: il più notevole è rappresentato dalle gradinate ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...