KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] , il problema non va giudicato secondo la misura moderna del punto di esposizione. Entrambi gli eroi partecipano Boboli, a Firenze; tra quelle di Armodio la statua di tarda età adrianea a Napoli, un frammento a Francoforte sul Meno e le teste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] dagli scavi condotti, sia pur senza particolare sistematicità, nel sito moderno; più nota è la zona archeologica di Capo Colonna, nell’Elladico Medio (1900-1650 a.C.); la tarda età del Bronzo vide un’ulteriore espansione con borghi fortificati (1600 ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] degli archeologi, si deve se nello studio dell'arte di età romana, che si arrestava solitamente al II sec. d. in Anthropology Todayt, Chicago 1953; R. Salvini, La critica d'arte moderna (La pura visibilità), Firenze 1949, pp. 23 ss.; 151 ss., ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] renane e orientali, ma non mancano tracce dell'esistenza di officine locali. Numerosi sono i frammenti di terra sigillata di età Antonina oltre ai pezzi di fabbricazione renana e gallica. Nel museo si conservano i i resti originali e la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] frammento di naso presenta in alto, immediatamente sotto la moderna frattura, una linea nettamente incisa, che potrebbe essere in antico, o della messa in opera a Sperlonga. Ad età anche avanzata viene ascritta l'iscrizione di Faustino da chi non ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] come eredità positivistica, il punto di partenza della moderna critica d'arte, era esercitata diligentemente anche dai Greci diversa sia la concezione critica tra noi e il pensiero dell'età classica, da Socrate a Luciano.
5) L'arte antica, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] città ellenistica di D. (Strab., IX, 5, 14-15) si trova 1,5 km a sud della moderna città di Volo. Essa sorse su un sito risalente all’età neolitica; nella penisola a nord-est di D. si sviluppò infatti un importantissimo centro preistorico, noto come ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] il pane). In realtà, fin da quando, sullo scorcio dell'età monarchica, ne fu bonificata la valle, il vero grande m. e addetti alle distribuzioni e perciò giustamente paragonata a una "Borsa" moderna.
Bibl.: H. Thédenat, in Dict. Ant., III, s. v ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] restaurata. Un importante intervento è ascrivibile all’età augustea, con la costruzione di un monumentale arco marmoreo all’ingresso del viadotto.
Marino
Nel territorio a nord della Marino moderna deve con ogni probabilità essere localizzato il ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] tempio sorgeva nell'Isola Bianca (Leukè, la moderna Fidonisi). Questi culti sono testimoniati da iscrizioni, della camera sepolcrale furono individuati i resti di una casa di età ellenistica con pavimenti in mosaico e, negli strati sottostanti resti ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...