Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] nome dello scenografo Agatharchos, attivo ad Atene dall'età di Eschilo, ma proveniente dalla Ionia.
Nella successive in C. M. Lerici, Una grande avventura della archeologia moderna, Milano 1965, s. Tarquinia. Per la Tomba ellenistica degli Anina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] nei cronografi e storici che a partire dall’età costantiniana si adoperarono per mettere a punto una il numerale dell’anno è superiore di una unità a quello del computo moderno, mentre coincide con questo dal primo gennaio al 24 marzo; nel “modo ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] del primo Medioevo, ma anzitutto dalle pitture parietali di età romana.
Le prime incorniciature di pitture su tavola può considerarsi una anticipazione della nostra cornice mobile moderna, poiché viene tenuta insieme mediante biette che permettono ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] poi la città medievale e dove permane il centro della città moderna. Dal XVI sec. numerosi autori hanno voluto cercare questo primitivo T. stessa, sulla riva della Garonna.
Fin dalla prima Età del Ferro, sul luogo della città attuale, le prime tombe ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] pp. 145-178; Forme e significati dell'architettura in Roma nell'età del principato, ibid., pp. 212-232; Roma e le province nella tematica monumentale della valle del Po, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 107-131; I Cisalpini (III sec ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] ad O. Il più antico documento epigrafico sembra da assegnarsi ad età fiavia (C.I.L., viii, 23216), ma la maggior di ettari di terreno, da una parte e dall'altra della strada moderna.
I confini ci sono dati dalle necropoli che formano quasi una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] polis importante della regione era quella che sorge sotto la città moderna di Galaxidi, forse identificata con l’antica città di Oiantheia o un momento di crisi per la zona, mentre la tarda età del Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] decorativa, 1, I mosaici, Roma 1960; 2, Le pitture d'età romana, ibid. 1962). Durante tutto il periodo della sua permanenza C. Calzecchi Onesti, allora soprintendente all'arte medievale e moderna per le province dell'Emilia, riuscì a restaurare e ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] una vasta area irregolarmente elissoidale, a N della cittadina moderna che ne porta ancor il nome. Della celebre metropoli, fondata in una stele dell'epoca (stele di Xenokles al museo). 6) In età tardo-romana (III sec. d. C.) di fronte al tempio fu ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] nell'ammettere due periodi struttivi: una fase iniziale d'età traianea e un successivo rifacimento dell'epoca di Costantino il rimase in piedi. Solo così si spiegherebbe il nome moderno della località, Adamklissi, che vuol dire in turco "la ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...