MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] a cui far risalire tanto successo, la critica moderna sembra essersi concentrata sul nome di Melanippides, New York, in Etruria su specchi, ciste e su un'urnetta perugina. In età romana i temi della gara e gruppi di M. e Olympos sono frequenti a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] per la catalogazione del sapere, precipue caratteristiche dell’Età dei lumi (Pucci, 1979, pp. 68 s Roma a Parigi (1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli - ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] per comprendere le conclusioni della critica storica più moderna, che da un lato ha assai sfrondato il dalla rivalità politica e commerciale con il potere centrale di Bisanzio. L'età antica si chiude in E. con la conquista araba, completata alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] iscrizioni dell'epoca ellenistica e dell'inizio dell'età romana parlano di un'intensa attività dei thiasoi callatiani Il fatto che sul sito dell'antica C. sorga la moderna città balneare di Mangalia ha impedito sistematiche ricerche sul terreno ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] ) a seguito di gravi manomissioni dovute alla speculazione edilizia. L'abitato antico sorge sul promontorio occupato in età medievale e moderna dal porto di Corneto, detto Clementino da papa Clemente XIII che nel '700 lo volle restaurato e riattivato ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] degli accennati famosi dipinti appartiene al 361 circa, e ad età ancora più antica si vorrebbero riferire le altre pitture murali, stessi sono variamente interpretabili alla luce della moderna sensibilità. I tentativi fatti attraverso il tempo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] di cerchio si sono incontrate nella zona S ed O della città moderna (necropoli sulla sinistra del torrente Portalegni tra le vie G. . C. Recente è il recupero di un'ara marmorea scolpita di età flavia, da via C. Battisti, già di buona tecnica, ma ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] indipendente e originale. La cronologia di K. coincide col pieno fiorire dell'età di Pericle, fra il 440 e il 430 a. C. Nato di Efeso, se pure non sia un'abile falsificazione moderna (Becatti). È stato anche proposto di riconoscere il vulneratus ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] edifici termali, ed un terzo, nel cuore della città moderna, ancora non scavato. Particolarmente lussuose e ricche di mosaici e replica di un originale del IV sec. a. C.). In età tarda un'arena ellittica era stata costruita sull'orchestra e sulla ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] Siria. Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in età imperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante attuale, anche se è mutata la linea della costa che in epoca moderna si è molto avanzata; il porto S (o egiziano) è stato ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...