Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] è stato localizzato nel 1967 in un'area attigua alla città moderna, a monte della strada statale n. 18 per le 1500 tombe scavate dal 1962 a oggi, solo quattro o cinque sono di età romana: di queste, tre si rinvennero nel saggio in area urbana.
...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] da indagini su ipogei rupestri e santuari bizantini a problematiche di storia dell'arte e architettura di età medievale e moderna per i quali si rimanda alla Bibliografia degli scritti di G. Agnello.
Collaborò a prestigiose riviste specializzate ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] Fidia, P. è un tipico artista dell'età di transizione e della seconda generazione del cosiddetto stile , New Haven 1950, p. 199 ss.; S. Stucchi, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, pp. 3-47; G. Rizza, in Arte antica e moderna, XII, 1960, pp. 344-46. ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] ritrovamenti di tombe ci permettono di localizzare la necropoli preromana alle falde della collina, proprio sotto la città medievale e moderna.
Abitata fin da età preistorica, come testimoniano ritrovamenti di manufatti silicei e di tombe a fossa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] anni Venti del Novecento, che questa civiltà urbana dell'età del Bronzo sia stata a lungo vista dagli studiosi di diversi sistemi di computo cronologico non ancora correlati a quelli moderni.
Non va infine dimenticato che il quadro che oggi possiamo ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] Saraceno (m 1215 s. l. m.), denominato Caraceno in epoca moderna, è fortificata con una rozza cinta poligonale di cui ignoriamo la estendono immediatamente a S fino al teatro, sono di età imperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione precedente ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Intermediario (XIII-XVII. Dinastia: 1778-1570); Nuovo Regno o età dei Ramessidi (XVIII-XXI Dinastia: 1570-935); Bassa Epoca (XXII copto, presentò con esso quasi una prefazione alla moderna egittologia.
Il compito che spetta oggi agli studiosi ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] procedimento analogo a quello in uso nella oreficeria moderna e che consiste nel far passare il metallo in preziosi frastagli e le sottili trine. Lontani echi di modelli di età geometrica troviamo infatti in un tipo di orecchini il cui corpo ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] ai nostri giorni nell'allineamento topografico della città moderna. Al centro si estendevano i Criptoportici, la cui Questo lato, che guardava senza dubbio. sul forum almeno all'età di Costantino, fu soggetto a modifiche importanti sotto il regno di ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] Gesù a Gerusalemme, Daniele tra i leoni (la figura centrale di Daniele è moderna: v. R. Garrucci, Storia, tav. 341), il martirio di S. Paolo in cui scene del tipo del sarcofago-fregio di età costantiniana (scene bibliche) sono poste in rapporto con ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...