Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] ), i corredi delle necropoli di S. Lucia di Tolmino (seconda Età del Ferro) e le ambre dal castelliere di S. Canziano della Il museo attualmente accoglie anche opere d'arte medievale e moderna, ma è in atto la sua specializzazione archeologica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] estese evidenze della fine del Bronzo Finale e della primissima età del Ferro, riproponendo modalità di popolamento comuni a tutta fiume, sviluppandosi poi su se stesso fino all’epoca moderna. È individuabile in questo spostamento un processo di ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] parte sudoccidentale dell'isola, dove si trova oggi il centro moderno di Tino. La cinta muraria, conservata solo in parte presenta un edificio rettangolare (m 21,70 × 10,90), datato ad età romana, forse destinato all'alloggio dei pellegrini. A 23 m ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] che lo strato romano insisteva direttamente su quello della prima Età del Ferro.
B) B. romana: aspetti urbanistici. Scavi G. Bermond-Montanari, Nuova stele villanoviana a B., in Arte Antica e Moderna, 17, 1962, pp. 41-54; G. Gualandi-R. Pincelli, ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] area a via Angio, ossia al centro della città moderna, avanzi di cospicui edifici, quali uno stabilimento termale ed antefisse di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri di mattoni crudi. ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] modello al teatro di Pompeo in Roma. L'orchestra, del diametro di m 25, venne al solito trasformata in arena in età imperiale, con l'aggiunta di due ambienti contigui, ricavati al di sotto del settore centrale della cavea. Delle due necropoli situate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] e romana, ad assumere i contorni territoriali dell’Europa moderna. Le tappe di questo millenario processo hanno visto macroscopico hanno connotato il periodo medievale, a partire dall’età tardoantica. Un ampio spazio viene dedicato quindi ai popoli ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] un dipresso sullo stesso posto dove si erge ora la città moderna.
È ancora visibile parte della cinta muraria nella quale si di un criptoportico a due navate, che risale alla tarda età repubblicana. Esso occupa una terrazza a occidente del Foro; ha ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] ritrovamento sull'acropoli, su cui sorge la cittadina moderna, di un villaggio di capannicoli e i rinvenimenti S-O è medievale - da un muro a blocchi di tufo squadrati: o di età anteriore al 400 a. C., o dell'epoca delle guerre civili, quando A. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] sono venuti alla luce al di sotto della città moderna di Portoferraio. Nella baia di Portoferraio è attestata anche 127-46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...