Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] romana è ancora riconoscibile nella parte N-E della città moderna. Non del tutto sicuro però è il percorso delle l'importanza della città, colonia augustea, in tutta l'età imperiale romana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito da Augusto ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] si chiamò Colonia Iulia Paterna Claudia Narbo Martius. Nell'età imperiale era iscritta alla tribù Papiria, prima di state ritrovate le fondazioni dell'anfiteatro negli immediati sobborghi della città moderna, a circa 500 m a O del Foro. A circa 50 ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] Poggio Monaco).
Nel territorio di P. sono stati identificati tre centri abitati di età greca. Uno di essi occupava il colle e parte dell'area della città moderna; gli altri due si trovano, rispettivamente, in contrada Civita, lungo la strada statale ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] Il peristilio è stato tagliato quasi completamente dalla strada moderna, aldilà della quale è riconoscibile il triclinium con è documentato anche per altre città di prima e media età imperiale. Non ci si potrebbe infatti spiegare altrimenti perché ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] 7 km ad O della città e fu fiorente soprattutto nella prima Età del Ferro. Da Livio (xii, 47) si apprende che nel Popolo il Foro. Mentre le alluvioni secolari hanno allontanato la città moderna dal suo mare, il porto romano, del quale non resta più ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] della cattedrale moderna poiché dalle sue vicinanze sono venute alla luce alcune tombe di età romana. secolo. È un indizio evidente della persistenza della popolazione dell'età preromana, tutta concentrata intorno al castellum e più tardi intorno ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] vicina Levanzo (v. vol. iv, pag. 609). Alla tarda Età del Bronzo risalgono alcune tombe a forno in località Torretta, sulla dell'ingresso, al di sopra di una vera di pozzo moderna, un'iscrizione in caratteri neopunici profondamente incisi nel tufo. Il ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] specla in epoca medievale e "specchia" in epoca moderna.
Recenti indagini archeologiche hanno rivelato che alcune delle s di tipo dolmenico delle celle che caratterizza le s. della tarda Età del Bronzo. Il tumulo stesso è di più modeste proporzioni ( ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] Riccard.). Ad ogni modo l'attività di A. deve porsi intorno all'età di Alessandro Magno.
Nei colori egli appariva un po' duro (Plin., qualche caso l'identificazione è stata tentata dalla critica moderna.
Si elogiava di lui il quadro, trasportato poi ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] d'accesso all'arena rivestiti di grossi blocchi della stessa pietra del monte, al quale il monumento è addossato. In età augustea venne edificato il teatro, con cavea a pianta semicircolare e le gradinate appoggiate al monte; la cavea era coronata ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...