Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] è di regola costruito al di fuori, dimostra la scarsa densità della popolazione in età imperiale. Anche nei secoli seguenti, fino ai tempi moderni, la città non raggiunse mai uno sviluppo demografico molto notevole sicchè varie insulae delineate ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] dell'arte che i corsi scolastici di oggi definiscono "medievale e moderna" e che aveva avuto i suoi primi scrittori in Leon Kugler, l'amico di J. Burchkardt (Stoccarda 1848), l'età dalla fine dell'antichità all'arte romanica è detta romantische Kunst ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] del monumento è certamente nuociuta la rielaborazione moderna che ha dato al marmo una levigatezza , per quanti elementi la statua ha in comune con copie di varia età e provenienza, delle quali almeno una, rinvenuta ad Atene, è certamente indipendente ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] di E. si estende sotto le costruzioni della moderna Hamadhan, ed esistono quindi scarse possibilità di frammenti di qualche colonna; in un leone di pietra (forse di età postachemènide), che doveva decorare le mura della città; in una testa maschile ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] murature e nei sistemi costruttivi - è datato all'età augustea; subì varî rifacimenti (evidente quello nella quarta arcata romani ben conservati: quello sul fosso Calamone (kn 10,9 della moderna via Tiberina) e l'altro sul torrente Cardaro (km 12,5 ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] tracce di una basilica nel Foro (corrispondente alla moderna piazza del Duomo) e di terme, sia ritratto virile in bronzo proveniente da Zuglio, di età ancora discussa, attribuito da alcuni all'età traianea, da altri ritenuto ritratto di Costantino.
...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] Iulia Augusta Felix Berytus. Fu detta anche Antoniniana nell'età di Caracalla. Nota per la fertilità del suolo (specialmente la città ne avrebbe avuti due: uno in corrispondenza della moderna piazza dell'Étoile, di cui si è rintracciata la basilica ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] , o criptoportici?
Alcuni frammenti di vasi di Lezoux, trovati dentro la muratura, permettono di datare questi edifici all'età degli Antonini; ma sono visibili all'estremità orientale tracce di rimaneggiamenti posteriori, in seguito a incendio. Un ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] storico-stilistica le considera solo una felice creazione di età augustea, esponente di quel classicismo neoattico che improntò le Monaco 1953, p. 174; A. M. Tamassia, La pittura dell'età di Augusto, in Arte Antica e Moderna, IV, 1958, p. 326 s. ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] vario oltre ad una bella testa marmorea femminile di età imperiale. Non si conoscono pertanto né i suoi monumenti stata la necropoli, che occupa una vastissima area attorno alla città moderna. Essa è stata esplorata in tre zone diverse mettendo in ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...