Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] il noto dipinto su lavagna raffigurante la musa Polimnia, conservato nel Museo dell'Accademia Etrusca, già considerato di età romana, è opera moderna, probabilmente della fine del sec. XVIII.
Bibl.: A. Neppi Modona, C. etrusca e romana nella storia e ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] conca, mentre di monumenti imperiali rimangono poche sparse membra (colonne, capitelli).
Più rappresentativa è la scultura. Nell'età repubblicana, accanto alla plastica in tufo (edicoletta funeraria e torsi di togati), compare l'iconografia marmorea ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] città, non lontano dalla strada di Kairouan: si data ad età tardoantica e sembra essere stato utilizzato ancora dopo la conquista araba è stato ricostituito nel palazzo del Municipio con una disposizione moderna.
Bibl.: Atlas Arch. Tunisie (edit. al 1 ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
ACIREALE (Acium)
G. Rizza
È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci.
Gli scrittori antichi [...] di Capomulini.
Sulla riva destra del fiume Reitana, non lontano dalla moderna A., vi è una sorgente sulfurea denominata S. Venera, presso in luce il basamento di un tempio romano di età repubblicana, mentre altri resti di costruzioni antiche ancora ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] porto (recentemente scavato, fornito di faro, rappresentato su monete di età romana) e a E due colline. Sulla base di alcuni allineamenti di colonne conservati nella città moderna si è potuto stabilire l'esistenza di strade parallele intersecantisi ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] museo, mostra nei soffitti avanzi di dipinti creduti un tempo di età repubblicana, ma che corrispondono al II e a parte del III riadoperate fino al tardo Settecento - e porte di età augustea, molto modificate.
In genere i materiali delle necropoli ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] P., 3°), che parrebbe contemporaneo. La critica moderna ha voluto talvolta negarne persino l'esistenza, Senocle, Pitocle e specialmente Aristione) sono sembrati troppo tardi per l'età del maestro, troppo recente è anche l'Afrodite di Amicle (Paus., ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] già dall'Età del Bronzo un addensamento demografico rilevante, attorno alla stazione della Bertarina di Vecchiazzano. Nell' Età del riconoscere nella pianta confusa della città medievale e moderna. Un perimetro regolare non dovette esistere, come ...
Leggi Tutto
NOCERA UMBRA (Nuceria)
U. Ciotti
È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] più interno. Nella località "il Portone", a circa un km dalla città moderna, in direzione N-O (nella stessa zona ove sono venuti alla luce anche avanzi del Neolitico dell'Età del Ferro e di periodo romano), fu scavato nel 1897-98 un sepolcreto ...
Leggi Tutto
DIUS FIDIUS (Dius Fidius)
S. Meschini
Antichissima divinità italica il cui nome era Semo Sancus Dius Fidius.
Il suo santuario sorgeva sul colle del Quirinale e da lui prendeva nome la Porta Sanqualis, [...] che doveva essere rappresentato come Ercole e Giove, barbato e in età più matura. Infatti il foro praticato nella base per collegarla alla statua, risultò adattato in epoca moderna. Probabilmente poteva appartenere a D. F. un canestro, che fu trovato ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...